Informazioni Generali
Nell’a.a. 2022-23 il Dipartimento offre servizi didattici aggiuntivi in modalità E-learning per i corsi di studio in Giurisprudenza (LMG/01) e in Scienze per i Servizi Giuridici (L-14).
I servizi aggiuntivi E-learning prevedono un ambiente di apprendimento (piattaforma on line OPEN OLAT) ove lo studente, previa specifica richiesta in fase di iscrizione e successivo pagamento di un contributo aggiuntivo, può accedere, visionare programmi e materiali di ciascuna materia di esame e usufruire di una specifica consulenza didattica fornita da tutor selezionati per area disciplinare.
Ogni materia è supportata da un tutor che, con la consulenza del docente di riferimento, provvede a predisporre ed inserire nella piattaforma materiali didattici (sintesi degli argomenti principali, questionari, lezioni registrate ove possibile, domande più frequenti, approfondimenti ecc.).
Il caricamento dei corsi nella piattaforma segue la suddivisione degli insegnamenti erogati in presenza nel primo e nel secondo semestre e si avvia successivamente all’inizio delle lezioni frontali.
Orario lezioni Giurisprudenza 22/23
https://giurisprudenza.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/orario-delle-lezioni
L’accesso ai materiali (file di testo, file audio o video) non è vincolato ad orari in quanto la maggior parte delle attività sono “asincrone” e in caso di attività sincrone come videoconferenza o chat, i tutor daranno comunque opportuno preavviso. Per avere il supporto telefonico o via chat dei tutor sarà necessario attenersi agli orari di ricevimento opportunamente indicati nella piattaforma. Si precisa che i materiali forniti non sostituiscono i testi indicati nel programma di esame che devono essere acquistati autonomamente e studiati. Gli studenti che usufruiscono del servizio E-Learning vengono di norma equiparati agli studenti frequentati, ma i tutor potrebbero consigliare, su indicazione dei docenti, di adottare eventualmente testi consigliati ai non frequentanti al fine di integrare la preparazione.
Il Tutor assiste lo studente nello studio dall’inizio fino all’esame finale che deve essere sostenuto secondo il calendario didattico indicato alla pagina:
Gli esami devono esser sostenuti in presenza presso la sede dell’Ateneo o limitatamente a distanza per ragioni logistiche.
Il dettagli specifici saranno pubblicati, prima si sessione di esame, alla pagina indicata https://giurisprudenza.unimc.it/it/didattica, sezione AVVISI /aule esami
Non sono previste altri punti sul territorio nazionale dove poter sostenere gli esami.
Gli importi del contributo aggiuntivo sono indicati al link
https://www.unimc.it/it/didattica/iscrizione-e-carriera/tasse-contributi/contributi-e-learning
Si indicano altri link utili:
differenza tra iscrizione a tempo pieno e tempo parziale:
importi tasse
https://www.unimc.it/it/didattica/iscrizione-e-carriera/tasse-contributi/importi
informazioni specifiche per iscritti all’iniziativa PA110 e lode
https://www.unimc.it/it/didattica/pa-110-e-lode
didattica
https://giurisprudenza.unimc.it/it/didattica - sezione Offerta Didattica
insegnamenti Giurisprudenza 22-23
ACCESSO E-LEARNING
Per accedere all’ambiente E-learning dei corsi di laurea o Piattaforma Open Olat cliccare alla pagina https://didattica.unimc.it.
Nella sezione a destra devono essere inserite le stesse credenziali di accesso ottenute nella fase di registrazione e iscrizione all’Università (credenziali DSA), credenziali di accesso da utilizzare anche per accedere all’area personale studente ESSE3 connessa ai servizi della Segreteria Studenti.