Festival dello Sviluppo Sostenibile
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2025
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile torna dal 7 al 23 maggio 2025
Donne e bambine: quali diritti in contesti di conflitto e post-conflitto nell’area mediterranea?
- martedì 6 maggio 2025 h. 9.00-18.00
- a Cura del CiRAM
- Agenda Europea 2030
- Goal 5: PARITÀ DI GENERE Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
- Goal 10: RIDURRE LE DISEGUAGLIANZE Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
- Goal 16: PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
La Giornata di studio intende esplorare, da una prospettiva interdisciplinare, il tema della tutela dei diritti di donne e bambine nei contesti di conflitto e post-conflitto nell’area mediterranea.
L’attenzione sarà rivolta in particolare alle situazioni di fragilità e di estrema vulnerabilità generate da guerre, instabilità politiche, migrazioni forzate e crisi umanitarie, in cui l’infanzia e la condizione femminile risultano colpite in maniera sistematica e trasversale in molte regioni del Mediterraneo “allargato”.
In tali contesti, donne e bambine, sono frequentemente vittime di violenze estreme, spesso impiegate come armi di guerra. L’incontro si propone di analizzare l’intreccio tra protezione, partecipazione e giustizia in scenari di guerra e post-conflitto, mettendo altresì in luce gli strumenti giuridici, le dinamiche sociali e culturali che ostacolano o favoriscono percorsi di accoglienza, emancipazione e resilienza.
Più in generale, l’evento vuole offrire un contributo di riflessione per realizzare i sopra citati obiettivi dell’Agenda 2030.
Diritto, intelligenza artificiale e medicina: un dialogo interdisciplinare
- mercoledì 7 maggio 2025 h. 15:00-17:00
- a Cura di Giorgia Vulpiani
- Agenda Europea 2030
- Goal 3: SALUTE E BENESSERE Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Goal 5: PARITÀ DI GENERE Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
- Goal 16: PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
L'evento offre un'occasione di approfondimento sulle diverse questioni giuridiche, e non solo, legate all'intelligenza artificiale (AI).
Durante l'evento verrà presentato il volume "Diritto, intelligenza artificiale e medicina. Un dialogo interdisciplinare", curato da Giorgia Vulpiani del Dipartimento di giurisprudenza, che raccoglie i contributi di ricercatori appartenenti a diverse discipline (diritto, medicina, biologia, informatica, economia) sul tema dell’applicazione dei sistemi dell'AI in ambito medico.
Attraverso un dialogo aperto, si discuteranno le sfide etiche, giuridiche e sociali poste dall'intelligenza artificiale nell'ambito sanitario, ponendo particolare attenzione alla tutela della salute (Goal 3 "Salute e benessere"), alla promozione della parità di genere (Goal 5 "Parità di genere") e al rafforzamento di istituzioni giuridiche capaci di rispondere efficacemente alle nuove sfide tecnologiche (Goal 16 "Pace, giustizia e istituzioni solide"). Il dibattito contribuirà all'attuazione dell'Agenda 2030, evidenziando la necessità di un approccio integrato e responsabile alla tecnologia, al servizio del benessere umano e della giustizia sociale.
Ciclo di Incontri | Libertà, sistema penale e stato di diritto.
Conversazioni sul decreto legge in materia di sicurezza
- mercoledì 7 - 14 - 21 maggio 2025 dalle h. 17:30
- a Cura di Lina Caraceni
- Agenda Europea 2030
- Goal 16: PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
In linea con l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 (Pace, giustizia e istituzioni solide), il ciclo di conversazioni proposto intende riflettere sull’impatto del nuovo decreto sicurezza – che riprende le misure del Ddl 1660, approvato alla Camera e ora in discussione al Senato – su alcuni aspetti della vita civile. Il decreto, per alcuni contenuti, rischia di ostacolare il raggiungimento di target fondamentali all'Obiettivo 16 come:
- promuovere lo stato di diritto e l’accesso alla giustizia (16.3),
- sviluppare istituzioni trasparenti e responsabili (16.6),
- assicurare processi decisionali inclusivi e rappresentativi (16.7),
- garantire l’accesso alle informazioni e la tutela delle libertà fondamentali (16.10),
- rafforzare le istituzioni per prevenire violenza e crimini (16.a), e
- promuovere leggi non discriminatorie (16.b).
L’iniziativa si propone di stimolare un confronto pubblico su questi temi, evidenziando i rischi e le possibili alternative.
Titoli degli incontri:
7 maggio | A proposito di libertà individuali Link dell'evento; Cartellone FSS
14 maggio | A proposito di “ordine” e “decoro” Link dell'evento; Cartellone FSS
21 maggio | A proposito del sistema penale Link dell'evento; Cartellone FSS
Enpower the future. Hackathon di idee per città e università più sostenibili
- venerdì 9 maggio 2025 h. 10:00-18:00
- a Cura di Francesca Spigarelli
- Agenda Europea 2030
- Goal 9: IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
- Goal 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Goal 17: PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
L’evento si inserisce nella cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, della giornata dell’Europa e degli obiettivi del progetto europeo Enpower, che promuove lo sviluppo di soluzioni innovative per l’energia sostenibile, l’inclusione sociale e la sostenibilità urbana.
Il progetto Enpower si concentra sulla promozione di modelli di sviluppo sostenibile attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, delle università e delle imprese, con un focus specifico sulla transizione energetica equa e accessibile.
L’obiettivo è creare partnership strategiche per accelerare l’adozione di soluzioni innovative nel settore dell’energia e della sostenibilità urbana. L’evento si propone di trasformare le studentesse e gli studenti in attori del cambiamento, fornendo loro strumenti per sviluppare idee e strategie per la sostenibilità nelle città e nei campus universitari.
La giornata sarà strutturata in due momenti principali: una sessione teorica seguita da un workshop. Le idee più innovative saranno premiate e supportate dal progetto ENPOWER, con la possibilità di partecipare ad un meeting internazionale.
Economia e sviluppo sostenibile. Green taxation in support of sustainability
- lunedì 19 maggio 2025 dalle h. 10:00
- a Cura di Giuseppe Rivetti
- Agenda Europea 2030
- Goal 8: LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
- Goal 9: IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
- Goal 12: CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
L'evento è incentrato sulla presentazione del volume "Economia e sviluppo sostenibile. Green taxation in support of sustainability", a cura di Giuseppe Rivetti e Maria Assunta Icolari. Il volume propone un'analisi interdisciplinare in materia di green economy e sviluppo sostenibile. Sul piano sistematico, affronta la tematica dell'economia sostenibile con particolare riferimento alle strategie e reporting Esg (Envirnomental, social and governance). Gli autori offrono una lettura articolata delle attuali politiche nazionali e comunitarie sui principali Obiettivi dell'Agenda 2030 (Green Deal, Direttiva Uu Corporate sustainability reporting, Cbam).
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2024
Sostenibilità sociale, solidarietà internazionale e diritti delle donne nell’area mediterranea
- martedì 7 maggio 2024 h. 09:00-14:00
- Comitato scientifico: Andrea Caligiuri, Maela Carletti, Maria Ciotti, Silvia Fiaschi, Mariangela Masullo, Maria Elena Paniconi
- Agenda Europea 2030
- Goal 5: PARITÀ DI GENERE Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
- Goal 10: RIDURRE LE DISEGUAGLIANZE Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
- Goal 16: PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
La giornata di studio intende mettere in rilievo le attività dell’associazionismo femminile in particolare nell’area del medio orientale, ponendo enfasi sulle reti di solidarietà inter-araba e islamiche e sugli esperimenti di coordinamento in particolari contesti di conflitto, come quello israelo-palestinese, in cui esperienze di sostenibilità sociale, solidarietà internazionale e rivendicazione dei diritti delle donne si coniugano.
Il tema della rivendicazione dei diritti delle donne è oggi quanto mai di attualità ed è percepito come un’urgenza che, sebbene con diversa intensità, interessa tutte le comunità che popolano il Mediterraneo; questo aspetto verrà indagato in rapporto alle questioni sulla parità di genere anche alla luce degli strumenti e dei profili di diritto internazionale.
Politiche a favore delle persone anziane e invecchiamento attivo
- giovedì 23 maggio 2024 ore 15:30 - Sala Sbriccoli del Casb
- Responsabili: Pamela Lattanzi, Laura Vagni
- Agenda Europea 2030
- Goal 3: SALUTE E BENESSERE Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
L’evento ha ad oggetto una prima analisi del d. lgs n. 29 del 2024 sulle politiche in favore delle persone anziane. L’obiettivo dell’evento è quello di presentare alcune delle novità introdotte dal recente "decreto anziani” e di contribuire al dialogo con gli stakeholder coinvolti nel progetto Vitality - spoke 7 Safina
Economia, futuro e sviluppo sostenibile. Green taxation in support of sustainability
- martedì 7 maggio 2024 ore 10.00 – aula B Dipartimento di Giurisprudenza
- Responsabili: Giuseppe Rivetti, Francesca Moroni
- Agenda Europea 2030
- Goal 12: CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- 12.5 | Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo
- 12.6 | Incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, ad adottare pratiche sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche
Nel corso degli ultimi decenni, i cambiamenti climatici, il progressivo esaurimento delle risorse naturali, l’inquinamento del Pianeta e la crisi energetica hanno spinto la società a ripensare il proprio modello di sviluppo. Appare necessario (e non più rinviabile) trovare un equilibrio tra progresso economico, salvaguardia dell'ambiente e benessere delle cittadine e dei cittadini, costruendo un futuro sostenibile.
Le attuali politiche in materia di green economy e sviluppo sostenibile adottate dall’Unione europea, orientano il legislatore a introdurre nuove forme di fiscalità, in armonia con la tassazione (nazionale, regionale e locale) vigente e nel rispetto del principio della neutralità fiscale al fine di orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili.
Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, il gettito delle tasse ambientali potrebbe favorire la transizione verso un'economia climaticamente neutra entro il 2050 e il raggiungimento degli obiettivi del Green deal europeo di riduzione netta delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030.
Risulta quindi essenziale trovare un giusto equilibrio tra il raggiungimento degli obiettivi di transizione e il mantenimento d’una base imponibile soddisfacente per il gettito che origina. In sostanza, si tratta di realizzare le basi d’una riforma fiscale che in concreto garantisca un futuro sostenibile.
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2023
Diritti negati e violenza contro le donne nell'area mediterranea
CIRAM - Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Studi Umanistici
- Mercoledì 17 maggio 2023 ore 09:30-18:00
Comitato scientifico: Francesca Bartolacci, Andrea Caligiuri, Maela Carletti, Maria Ciotti, Roberto Lambertini
Responsabili dell'organizzazione: Andrea Caligiuri, Maria Ciotti
Evento in presenza - Auditorium UniMc, Via Padre Matteo Ricci 2, Macerata
La Giornata di studio proposta intende analizzare il fenomeno della violenza (in tutte le sue manifestazioni) e della discriminazione verso le donne nell’area mediterranea. In particolare, partendo da una prospettiva storica, si vuole mettere in rilievo come esso abbia assunto e veicolato forme, linguaggi, contenuti e valori sociali differenti a seconda del contesto storico-geografico di riferimento. La rivendicazione dei diritti delle donne è oggi un tema quanto mai attuale e urgente che interessa, sebbene con diversa intensità, tutte le comunità che popolano il Mediterraneo. Questo aspetto verrà analizzato anche alla luce degli strumenti internazionali di lotta alle discriminazioni e alla violenza contro le donne. Più in generale, l’evento vuole offrire un contributo di riflessione per realizzare i seguenti obiettivi dell’Agenda 2030:
- Goal 5: PARITÀ DI GENERE: Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
- Goal 10: RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE: Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
Link alla pagina dell’evento:
Economia e sviluppo sostenibile. Green taxation in support of a more sustainable future
Dipartimento Di Giurisprudenza
- Martedì 02 maggio 2023 ore 11:00-14:00
Giuseppe Rivetti (UniMC), Francesca Moroni, (UniMC), Virginia Taddei (UniMC),Laura Mancini (UniMC), Monica Peta (UniMC).
Evento in presenza - Aula Rossa 2 Polo Pantaleoni, UNIMC, Macerata
Le attuali politiche in materia di green economy e sviluppo sostenibile adottate dall’Unione europea, orientano il legislatore a introdurre nuove forme di fiscalità, in armonia con la tassazione (nazionale, regionale e locale) vigente e nel rispetto del principio della neutralità fiscale al fine di orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili.
Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, il gettito delle tasse ambientali potrebbe favorire la transizione verso un'economia climaticamente neutra entro il 2050 e il raggiungimento degli obiettivi del Green deal europeo di riduzione netta delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030.
Risulta essenziale trovare un giusto equilibrio tra il raggiungimento degli obiettivi di transizione e il mantenimento d’una base imponibile soddisfacente per il gettito che origina. In sostanza, si tratta di realizzare le basi d’una riforma fiscale che in concreto garantisca un futuro sostenibile.
Gli attuali sistemi fiscali dovranno, dunque, essere revisionati e modernizzati per far fronte alle sfide ambientali, sociali ed economiche prevalenti.
Link alla pagina dell’evento:
Link al sito del Festival:
https://2023.festivalsvilupposostenibile.it/
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2022
Dipartimento Di Giurisprudenza
Giuseppe Rivetti (UniMC), Francesca Moroni, (UniMC), Virginia Taddei (UniMC),Laura Mancini (UniMC), Chiara Feliziani (UniMC). VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGISTICO. SOSTENIBILITÀ E NUOVE POLITICHE FISCALI Evento in presenza - aula B del Dipartimento di Giurisprudenza, Piaggia dell'Università 2, UNIMC, Macerata Il bene culturale è sia valore identitario, ma anche mezzo attraverso il quale le Regioni potrebbero riuscire ad assicurare alle comunità reali politiche di sostegno e sviluppo. Un modo nuovo di relazionarsi con il patrimonio culturale, nell’ambito di una prospettiva capace di generare una maggiore cura da parte dei cittadini, consapevoli che da quel bene dipendono, in buona parte, le corrispondenti politiche sociali ed economiche del territorio. Link alla pagina dell’evento: Link al sito del Festival: |
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2021
Dipartimento Di Giurisprudenza Corsi di laurea in Scienze dei servizi giuridici e Scienze giuridiche per l'innovazione
Guido Canavesi (UniMC), Arianna Alpini (UniMC), Alessio Bartolacelli (UniMC),Chiara Bergonzini (UniMC), Chiara Feliziani (UniMC), Francesca Spigarelli (UniMC), Benedetta Giovanola (UniMC). SVILUPPO ECONOMICO, PIENA OCCUPAZIONE, LAVORO DIGNITOSO: CHE COS'E' LA SOSTENIBILITA'? Evento in presenza - aula 1 Piaggia dell'Università 2 e collegamento attraverso la piattaforma Microsoft Teams Seminario di apertura del Percorso di Didattica Integrata a.a. 2021/2022 Sostenibilità e sviluppo: il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica |
Centro Interdipartimentale di ricerca sull'Adriatico e il Mediterraneo - CiRAM
Francesca Bartolacci (UniMC), Michela Soverchia (UniMC), Roberto Perna (UniMC), Giuseppe Capriotti (UniMC), Giuseppe Merlini (Archivio Storico Comunale di San Benedetto del Tronto), Francesca Vitelli (Museo del Mare di San Benedetto del Tronto), Maria Paola Scialdone (UniMC), Roberto Lambertini (UniMC), Paolo Coppari (UniMC), Guido Canavesi (UniMC) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E SVILUPPO DURATURO, INCLUSIVO E SOSTENIBILE DEI TERRITORI Webinar a partecipazione libera. Collegamento via Blackboard Collaborate: ACCESSO Il seminario analizzerà la valorizzazione del patrimonio culturale di un territorio in chiave di sostenibilità, favorendo una riflessione sul migliore utilizzo delle risorse, e sulla valutazione dei fattori di rischio crescenti ambientali, antropici e di altro tipo. In particolare, l’evento esaminerà la tematica alla luce di alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030: Goal 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; Goal 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Media e social: website https://ciram.unimc.it/it Twitter https://twitter.com/adriamed. |
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2020
Dipartimento di Giurisprudenza Cattedra Jean Monnet, Business Law in the European Union and Sustainable Economy - BLEUSE Prof.Alessio Bartolacelli
Alessio Bartolacelli (UniMC), Francesca Spigarelli (UniMC), Pamela Lattanzi (UniMC), Laura Vagni (UniMC), Chiara Feliziani (UniMC), Ninfa Contigiani (UniMC), Chiara Bergonzini (UniMC), Benedetta Giovanola (UniMC) Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a alessio.bartolacelli@unimc.it |
Konstantinos Sergakis (University of Glasgow, UK), discussant Alessio Bartolacelli (UniMC) SUSTAINABILITY ISSUES IN EUROPEAN CAPITAL MARKET Webinar a partecipazione libera (vedi locandina). Il seminario è accreditato con 2 CFU per gli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza. |
Dipartimento di Giurisprudenza Centro Universitario di Studi Marittimi Adriatico-Ionici e dei Trasporti Trans-europei - CUSMAT Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Stefano Pollastrelli (UniMC), Carmen Telesca (UniMC), Andrea Caligiuri (UniMC), Guido Vettorel (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale), Matteo Paroli (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale) Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a andrea.caligiuri@unimc.it |
Dipartimento Di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze della Formazione Scuola di Dottorato, Corso di dottorato in Diritto e Innovazione Progetto Sustainable Innovation Lab, finanziato dal MUR ex art. 11 DM 738/2019 Coordinamento scientifico Proff. Giovanni Di Cosimo – Angela Giuseppina Cossiri - Introduce Angela Cossiri Evento organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a chiara.bergonzini@unimc.it Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a alessio.cavicchi@unimc.it Evento organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a pamela.lattanzi@unimc.it
Webinar a partecipazione libera, per collegarsi all’evento è necessario cliccare sul link presente nella locandina. Slow Food è un'Associazione a carattere internazionale che tutela l'agricoltura locale, la biodiversità, il recupero dei vecchi saperi agricoli e alimentari Anche nelle Marche vi sono numerosi esempi di questo tipo, soprattutto tra i cosiddetti Presìdi. Inoltre Slow Food realizza orti scolastici denominati “Orti in condotta” per diffondere tali principi anche nelle scuole di ogni ordine e grado, per educare i ragazzi a compiere scelte che possano coniugare sostenibilità e gusto, guardando alle ripercussioni delle nostre scelte sull'ambiente e sull'agricoltura.
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a angela.cossiri@unimc.it
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a giacomo.menegus@unimc.it
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a mara.cerquetti@unimc.it Il ciclo di seminari è accreditato con 3 CFU per i corsi di laurea in Giurisprudenza, Servizi sociali, Turismo. |
Dipartimento di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Giurisprudenza Centro di Documentazione Europea - CDE Scuola di Dottorato, Corso di dottorato in Scienze giuridiche, curriculum di Diritto internazionale e dell'Unione europea Scuola di Dottorato, Corso di dottorato in Diritto e innovazione FORUM SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Evento organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a giuseppe.rivetti@unimc.it
Evento organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a laura.marchegiani@unimc.it
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a f1.marongiubuonaiuti@unimc.it I seminari del ‘Forum sullo sviluppo sostenibile’ sono accreditati con 1 CFU per gli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza (LMG/01), che parteciperanno a tutti e tre gli eventi. |