Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Dipartimento

Dipartimento

Lo Studium Juris nato a Macerata nel 1290, è uno dei più antichi in Europa: sette secoli di storia e di tradizione ne hanno consolidato il patrimonio culturale, fondato sulla riconosciuta qualità dell’insegnamento e l'alto livello della ricerca scientifica. Il Dipartimento di Giurisprudenza propone, in continuità con la sua nobile tradizione, un’offerta formativa di elevata qualità per l’accesso alle professioni di avvocato, magistrato e notaio, efficace e solida  anche per la preparazione delle figure di consulente del lavoro, di consulente per i trasporti, di operatore giudiziario e criminologico, di professionista delle pubbliche amministrazioni, di professionista dei servizi sociali e di esperto giuridico per l’innovazione. Il Dipartimento di Giurisprudenza attribuisce particolare rilievo e cura alla formazione internazionale dei futuri giuristi. Sono previsti corsi di studio internazionali con percorsi di formazione giuridica italo-francese a titolo doppio con l’Università di Orléans e con la Faculté libre de droit e d’economie gestion de Paris – FACO. Inoltre, il Dipartimento di Giurisprudenza offre la possibilità di proseguire la formazione post-lauream attraverso i corsi di Dottorato in Diritto ed Innovazione, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e la Scuola di Specializzazione in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza.

Il Dipartimento nel suo complesso si è particolarmente distinto nella valutazione della ricerca scientifica (VQR 2011-2014) ed è uno dei quindici Dipartimenti giuridici italiani ad essere risultato vincitore del progetto “Dipartimenti di Eccellenza”, sul tema “Diritto e Innovazione. Europa e Cina di fronte alle sfide della globalizzazione”. L’importante riconoscimento è avvenuto agli inizi del 2018 e il finanziamento ottenuto sta consentendo di ampliare l’organico del personale docente e non docente, finanziare assegni di ricerca e borse di dottorato, investire in un programma di internazionalizzazione per studenti e docenti, contribuire a realizzare un polo di ricerca sulle tematiche oggetto del progetto. Il predetto finanziamento ha, inoltre, reso possibile la riqualificazione funzionale e normativa della nuova Biblioteca giuridica che è stata inaugurata il 19 febbraio 2019 e la realizzazione di uno spazio ricreativo nel cortile interno della sede storica.

collage biblio jus