Terza Missione
La Terza Missione, che affianca la Prima Missione – Insegnamento e la Seconda Missione – Ricerca, è l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società e il territorio.
Può essere distinta in due ambiti principali: la valorizzazione economica della conoscenza e l’attività culturale e sociale.
1. Valorizzazione economica della conoscenza - favorire la crescita economica, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile ai fini produttivi:
- la gestione della proprietà intellettuale (brevetti)
- la creazione di imprese (spin-off)
- la ricerca conto terzi, in particolare derivante da rapporti ricerca-industria
- la gestione di strutture di intermediazione e di supporto, in genere su scala territoriale (attività di placement e trasferimento tecnologico).
2. Attività culturale e sociale - produrre beni pubblici che aumentano il benessere della società:
- contenuto culturale (eventi e beni culturali, gestione di poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica, attività musicali)
- contenuto sociale (salute pubblica, attività a beneficio della comunità, consulenze tecnico/professionali fornite in équipe)
- contenuto educativo (educazione degli adulti, life long learning, formazione continua)
- contenuto civile (dibattiti e controversie pubbliche, expertise scientifica)
CRONOLOGIA DEL MODELLO DELLE QUATTRO MISSIONI UNIVERSITARIE |
||||
Missione | ||||
---|---|---|---|---|
Prima | Seconda | Terza | Quarta | |
Focus | Istruzione | Ricerca | Economia | Sostenibilità |
Evento scatenante |
Espansione della Chiesa cattolica |
Riforma humboldtiana | Economia della conoscenza | Crisi di sostenibilità |
Cronologia | 1150-1170 | 1810 | 1980 | 2010 - presente |
Fonte: Arthur Rubens, Francesca Spigarelli, Alessio Cavicchi, Chiara Rinaldi, (2017) "Universities’ third mission and the entrepreneurial university and the challenges they bring to higher education institutions", Journal of Enterprising Communities: People and Places in the Global Economy, Vol. 11
Le sfide per le istituzioni dell’alta istruzione riguardo alla terza missione
Focus |
Esempio |
Sfide / Barriere |
---|---|---|
Sviluppo economico Comunità: non commerciale |
Trasferimento delle tecnologie Spin-Off Consulenza Tirocini Apprendimento del servizio Formazione basata sulla comunità |
Atteggiamenti del Dipartimento nei confronti della terza missione Scetticismo verso la commercializzazione accademica Atteggiamenti nei confronti del valore del titolo artistico / umanistico Attenzione prioritaria a corsi e lauree in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) Processo di valutazione della Facoltà e mancanza di attenzione sulle attività di servizio esterne Diminuzione dei finanziamenti alle università per sostenere la prima missione Ruolo crescente (finanziario e organizzativo) degli amministratori Supporto e risorse limitati per le attività della terza missione Deriva della missione, problemi etici e di conflitto di interessi Conflitti e aspettative da parte della comunità Non soddisfare le aspettative percepite o reali della comunità
|
Fonte: Arthur Rubens, Francesca Spigarelli, Alessio Cavicchi, Chiara Rinaldi, (2017) "Universities’ third mission and the entrepreneurial university and the challenges they bring to higher education institutions", Journal of Enterprising Communities: People and Places in the Global Economy, Vol. 11
Raccomandazioni per migliorare l'attuazione della terza missione universitaria
TERZA MISSIONE | RACCOMANDAZIONI |
---|---|
|
Fonte: Arthur Rubens, Francesca Spigarelli, Alessio Cavicchi, Chiara Rinaldi, (2017) "Universities’ third mission and the entrepreneurial university and the challenges they bring to higher education institutions", Journal of Enterprising Communities: People and Places in the Global Economy, Vol. 11