FORMAZIONE CONTINUA
La nozione di formazione continua o permanente (lifelong learning) si basa sull'assunto che il bagaglio di conoscenze, abilità e competenze apprese durante la fase della formazione iniziale (scuola e università) non sia, da solo, sufficiente a svolgere i compiti lavorativi in modo efficace.
La formazione adulta è una componente fondamentale del lifelong learning. La normativa italiana definisce "formazione professionale continua" le "attività formative rivolte ai soggetti adulti, occupati o disoccupati, con particolare riferimento alle attività a cui il lavoratore partecipa per autonoma scelta, al fine di adeguare o di elevare il proprio livello professionale, e agli interventi formativi promossi dalle aziende in stretta connessione con l'innovazione tecnologica e organizzativa del processo produttivo” (circolare del Ministero del Lavoro n. 174/96).
Nella definizione sono presenti sia i progetti di formazione continua decisi dai singoli individui sia quelli determinati dalle organizzazioni.
In questa pagina abbiamo voluto inserire i corsi di perfezionamento e i corsi di aggiornamento professionale attivati dal Dipartimento in collaborazione con gli ordini professionali:
Avvocati
2021
- 19 novembre 2021 ore 15 - 17 convegno "IL CODICE CIVILE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE 2020 Una introduzione" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 10 novembre 2021 ore 15.30 -17.30 “Dalle piante organiche ai fabbisogni” (Macerata), fa parte del ciclo seminariale L RECLUTAMENTO NELLA P.A. DALL’EMERGENZA ALLA NUOVA NORMALITA’ (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 25 giugno 2021 ore 15 - 18.30 seminario "LA FAMIGLIA IN BILICO tra il tribunale ordinario e il tribunale per i minorenni" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 18 giugno 2021 ore 15 -18 seminario "RAPPORTI DI LAVORO E PROCEDURE LIQUIDATORIE DELL’IMPRESA" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 21 maggio 2021 ore 15 -18 seminario "IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE PUBBLICO" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 16 aprile 2021 ore 15 - 19 webinar "IL “NUOVO” ABUSO DI UFFICIO: IL CONTROLLO PENALE SULLA DISCREZIONALITA’ AMMINISTRATIVA" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 09 aprile 2021 ore 9.30 - 13 webinar "L’EMERGENZA PANDEMICA DA COVID-19 E L’ATTIVAZIONE DEGLI STRUMENTI PREVISTI DALLA DISASTER LAW" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 25 marzo 2021 ore 14 - 19 workshop "VULNERABILITA’ E IMMIGRAZIONE" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e degli Assistenti sociali.
- 19 marzo 2021 ore 15 - 18 seminario "I CRITERI LEGALI DI DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA’ RISARCITORIE NEI LICENZIAMENTI" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 05 marzo 2021 ore 15 -19 convegno "L’OGGI E IL DOMANI DEL SISTEMA PENSIONISTICO" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
2020
- 16 – 17 ottobre 2020 convegno nazionale di medicina legale: Arsenico e Vecchi (o nuovi) merletti (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e degli Medici.
- 11,17,18,24 e 25 settembre 2020 seminari teorico-pratici “TECNICHE PER IMPOSTARE LA SOLUZIONE DI UN CASO CONCRETO O PER IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA DI CONCORSO” (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 07 maggio 2020 ore 11 -14 webinar “L’IMPATTO DEL CORONAVIRUS SULLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE” (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 24 gennaio 2020 ore 15 -18 seminario "LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO: DISCIPLINA GENERALE E SPUNTI DI RIFLESSIONE" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e dei Commercialisti.
2019
- 29 novembre 2019 ore 15 – 18, seminario “IL DIRITTO PENALE E LE SFIDE DEL MULTICULTURALISMO” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 25 ottobre 2019 ore 15 – 18, convegno “RAPPORTO ASSONIME 2019. PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI REATO. LA DISCIPLINA 231 E LE POLITICHE DI CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 16 ottobre 2019 ore 14.30 – 19.30, incontro di studio “PROTEZIONE E LIBERA CIRCOLAZIONE DEI DATI PERSONALI E DEI DATI NON PERSONALI” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 03 giugno 2019 ore 10 – 12, seminario “LA CONFLICTIVIDAD DE NUEVAS FORMAS DE FAMILIA” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 31 maggio 2019 ore 09 – 13, seminario “PROSPETTIVE GIURIDICHE DELL’AUTOTRASPORTO DI MERCI” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 30 maggio 2019 ore 15 – 17, seminario “LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA DELLO STRANIERO” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 10 maggio 2019 ore 14.30 – 18.30, “L’IMPRESA ‘SOCIALE’” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e dei Commercialisti.
- 15 aprile 2019 ore 14.30 – 17.00, seminario “LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO. IL CAPORALATO” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 11 aprile 2019 ore 14.30 – 17.30, seminario “LA “QUINTA LIBERTÀ” NELL’UNIONE EUROPEA: DAL GDPR ALLA CIRCOLAZIONE DEI DATI NON PERSONALI” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 05 aprile 2019 ore 15 – 17, “CERTEZZA E FLESSIBILITÀ DELLA PENA. ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO POSSIBILE” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 29 marzo 2019 ore 15 – 17, “PROFILI PENALI DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELLO STATO D’INSOLVENZA” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 22 marzo 2019 ore 10– 17.30, “L'EUROPA E LA SUA CRISI. Rischi ed opportunità (a ridosso delle elezioni)” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 20 marzo 2019 ore 09– 14, “#STAVOLTAVOTO Comunicare l'Unione Europea” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e dei Giornalisti.
- 25 marzo 2019 ore 15 – 18, “PROCESSO TRIBUTARIO TRA INNOVAZIONE E DIRITTO. NUOVE PROSPETTIVE” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e dei Commercialisti.
- 08 marzo 2019 ore 15– 17, seminario “DAL CASO TARICCO ALLA LEGGE 3/2019. LA RIFORMA DELLA PRESCRIZIONE E LE GARANZIE COSTITUZIONALI" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 22 febbraio 2019 ore 15– 18, seminario “RISCHI PENALI DI IMPRESA. TRA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE E RESPONSABILITÀ DELL’ENTE" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
- 28 gennaio 2019 ore 14.30 – 17.30, seminario “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo” - Primo Levi - LA COSTRUZIONE GIURIDICA DELL'ESCLUSIONE" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati.
Magistrati
2021
- 08 aprile la prof.ssa Lina Caraceni ha preso parte all’iniziativa online webinar “Salute mentale e sistema penale" organizzata dalla Scuola di formazione di Firenze, Consiglio superiore della magistratura
2020
- 09 ottobre il prof. Giuseppe Rivetti ha preso parte all’iniziativa on line webinar “Tributi locali e Terzo settore” organizzata dalla AMT - Associazione Magistrati tributari
Notai
2020
- 27 novembre la prof. ssa Arianna Alpini ha preso parte all’iniziativa on line “Le situazioni di comproprietà” organizzata da Fondazione nazionale del notariato (Napoli)
Commercialisti ed Esperti Contabili
2021
- 10 novembre 2021 ore 15.30 -17.30 “Dalle piante organiche ai fabbisogni” (Macerata), fa parte del ciclo seminariale L RECLUTAMENTO NELLA P.A. DALL’EMERGENZA ALLA NUOVA NORMALITA’ (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 18 giugno 2021 ore 15 -18 seminario "RAPPORTI DI LAVORO E PROCEDURE LIQUIDATORIE DELL’IMPRESA" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 21 maggio 2021 ore 15 -18 seminario "IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE PUBBLICO" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 19 marzo 2021 ore 15 - 18 seminario "I CRITERI LEGALI DI DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA’ RISARCITORIE NEI LICENZIAMENTI" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 05 marzo 2021 ore 15 -19 convegno "L’OGGI E IL DOMANI DEL SISTEMA PENSIONISTICO" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
2020
- 24 gennaio 2020 ore 15 -18 seminario "LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO: DISCIPLINA GENERALE E SPUNTI DI RIFLESSIONE" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e dei Commercialisti.
2019
- 10 maggio 2019 ore 14.30– 18.30, “L’IMPRESA ‘SOCIALE’” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e dei Commercialisti.
Consulenti del lavoro
2021
- 12 novembre 2021 il prof. Giuseppe Rivetti ha preso parte a Macerata all’iniziativa “Prospettive di rinascita delle imprese” organizzata dal Ordine Consulenti del Lavoro di Macerata
- 10 novembre 2021 ore 15.30 -17.30 “Dalle piante organiche ai fabbisogni” (Macerata), fa parte del ciclo seminariale L RECLUTAMENTO NELLA P.A. DALL’EMERGENZA ALLA NUOVA NORMALITA’ (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 18 giugno 2021 ore 15 -18 seminario "RAPPORTI DI LAVORO E PROCEDURE LIQUIDATORIE DELL’IMPRESA" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 21 maggio 2021 ore 15 -18 seminario "IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE PUBBLICO" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 19 maggio 2021 ore 16.30 - 19.30 webinar "GLI STRUMENTI A TUTELA DELLA PENSIONE UNICA DEI LIBERI PROFESSIONISTI. Totalizzazione e cumulo" (programma). L’evento accreditato per la formazione dei Consulenti del lavoro.
- 19 marzo 2021 ore 15 - 18 seminario "I CRITERI LEGALI DI DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA’ RISARCITORIE NEI LICENZIAMENTI" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
- 05 marzo 2021 ore 15 -19 convegno "L’OGGI E IL DOMANI DEL SISTEMA PENSIONISTICO" (programma) . L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro.
Assistenti sociali
2021
- 30 aprile 2021 ore 15 - 18 webinar "LA SUPERVISIONE DEI TIROCINI: INTEGRAZIONE TRA TEORIA E PRATICA" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Assistenti sociali.
- 25 marzo 2021 ore 14 - 19 workshop "VULNERABILITA’ E IMMIGRAZIONE" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e degli Assistenti sociali.
2019
- 20 maggio 2019 ore 15– 19, convegno “LE POLITICHE DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ E IL REDDITO DI CITTADINANZA" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Assistenti sociali.
- 27 marzo 2019 ore 08.30– 14, convegno “SCRIVERE NEL SOCIALE: ESPERIENZE A CONFRONTO” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Assistenti sociali e dei Giornalisti.
- 19 marzo 2019 ore 15– 19, seminario “PROMUOVERE L'IMPORTANZA DELLE RELAZIONI UMANE" (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Assistenti sociali.
Professioni mediche
2021
- 26 marzo 2021 ore 9 - 17 convegno "Le patologie infiammatorie dell’intestino: un approccio multidisciplinare" (programma). L’evento accreditato per la formazione del Medico chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (farmacia ospedaliera, farmacia territoriale), Biologo, Infermiere, Dietista, Psicologo
2020
- 16 – 17 ottobre 2020 convegno nazionale di medicina legale: Arsenico e Vecchi (o nuovi) merletti (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e degli Medici.
Docenti
2021
- 20 dicembre la prof.ssa Chiara Bergonzini ha svolto la lezione online dal titolo "Il principio di eguaglianza" all’interno del corso formazione docenti “VERSO UNA DIDATTICA DELLA COSTITUZIONE. Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza” organizzato dall’ Associazione 25 Aprile di Cremona
- 31 marzo la prof.ssa Chiara Bergonzini ha preso parte all’iniziativa online Tavolo della legalità “Educare alla Costituzione (corso formazione docenti) - Lezione sul tema: Al confine dei diritti (tra emergenza pandemica e carcere)” organizzata dalla Provincia di Fermo
- 17 marzo la prof.ssa Chiara Bergonzini ha preso parte all’iniziativa online Tavolo della legalità “Educare alla Costituzione (corso formazione docenti) - Lezione sul tema: Principi, diritti e doveri II” organizzata dalla Provincia di Fermo
- 26 febbraio la prof.ssa Chiara Bergonzini ha preso parte all’iniziativa online VERSO UNA DIDATTICA DELLA COSTITUZIONE. Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza (corso formazione docenti) - Lezione sul tema: "I doveri costituzionali inderogabili di solidarietà economica e sociale" organizzata dalla Associazione 25 Aprile di Cremona
- 25 febbraio la prof.ssa Chiara Bergonzini ha preso parte all’iniziativa online Tavolo della legalità “Educare alla Costituzione (corso formazione docenti) - Lezione sul tema: Perché la Costituzione? Genesi e struttura” organizzata dalla Provincia di Fermo
Altro
2021
- 06 agosto la prof.ssa Ninfa Contigiani ha preso parte all’iniziativa on line CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA Ai sensi della Legge 447/1995 e D.lgs. 42/2017. I PRINCI DI ACUSTICA FORENZE - IL CONTENZIOSO IN ACUSTICA LA NORMATIVA NAZIONALE IN MATERIA DI ACUSTICA organizzata dall’ Ordine degli ingegneri della provincia di Macerata (con patrocinio ARPAM Regione Marche)
- 14 maggio la prof.ssa Chiara Feliziani ha preso parte all’iniziativa on line Corso professionalizzante in esperto ambientale di imprese e servizi - intervento su "i profili giuridici dell'economia circolare" organizzato da Ciack si scienza - Università Federico II di Napoli
2019
- 27 marzo 2019 ore 08.30– 14, convegno “SCRIVERE NEL SOCIALE: ESPERIENZE A CONFRONTO” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Assistenti sociali e dei Giornalisti.
- 20 marzo 2019 ore 09– 14, “#STAVOLTAVOTO Comunicare l'Unione Europea” (programma). L’evento accreditato per la formazione degli Avvocati e dei Giornalisti.