Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Terza Missione IMPRENDITORIALITA'

IMPRENDITORIALITA'

Numerose sono le iniziative avviate per stimolare e supportare i ricercatori nel lancio di progetti imprenditoriali a cui si affiancano attività dirette a incoraggiare atteggiamenti imprenditoriali tra studenti e laureati.

Infatti, il Dipartimento sostiene la nascita di spin-off e start-up offrendo servizi che agevolino e facilitino i processi di creazione di nuove imprese.

In questo ambito si segnala la FOR.MED.LAB. s.r.l., spin off generato dal Laboratorio di Tossicologia Forense.

Logo ForMedLab

Logo della FOR.MED.LAB

 

Indichiamo anche la spin-off MODA METRICS la quale tra i suoi soci annovera i seguenti docenti del Dipartimento:  Lorenzo Compagnucci, ricercatore di economia applicata, Paolo Sernani, di ingegneria informatica, Giorgia Vulpiani di diritto privato, e Francesca Spigarelli, professoressa di economia applicata.

Sviluppiamo applicazioni e soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per il mondo della moda

 

Per maggiori info sulle spin-off vedi qua.

Ci sono numerose iniziative dei progetti nazionali e internazionali ai quali Dipartimento partecipa e offre i servizi per i futuri imprenditori, neoimprenditori e imprenditori in difficoltà tra cui l' ACCENT HELPDESK.

Accent Helpdesk

 

Il Dipartimento ha, inoltre, sviluppato un programma di dottorato industriale, cofinanziato da UniMC, governo regionale e imprese che abbiano almeno una sede/unità produttiva nella Regione Marche. Questo programma avanzato e altamente specializzato è servito a rafforzare sia la cooperazione che la co-creazione di conoscenza da parte di accademici e partner locali non accademici.