Iniziative sulle tematiche del Progetto
2025
I docenti del Dipartimento hanno organizzato le seguenti iniziative su tematiche inerenti al Progetto:
- 2.4.2025 La società degli algoritmi: applicazioni, controversie e prospettive dell’Intelligenza Artificiale nel contrasto alle vulnerabilità
- 25-26-27 The Use of the Internet and Social Networks as a Vulnerability of a Democratic System Visiting Professor
Elżbieta Kużelewska | Costellazioni collaborative di Ricerca
- 7.3.2025 Non-traditional trade marks: state of EU Law Visiting Professor Simon Geiregat | Corso di Dottorato | AIcoIP
- 6.3.2024 Intellectual property rights exhaustion: trends Visiting Professor Simon Geiregat | Corso di Dottorato | AIcoIP
- 6.3.2025 Vulnerabilità e sistemi: modelli epistemologici ed esperienze di studio (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 5-6-7,12-13.3.2025 Propertizing Artificial Intelligence consumer protection in case of supply of digital content or services. Co-teaching Visiting Professor Simon Geiregat
- 20.2.2025 Dalla "beneficenza" al diritto alla protezione sociale. Momenti e aspetti dell'evoluzione dell'assistenza sociale. Visiting Professor Alejandra Boto Alvarez
- 20-21.2.2024 e 6.3.2025 Contemporary developments in Administrative Law and their impact on vulnerable citizens: (I) public law (II) national law (III) machine law Visiting Professor Alejandra Boto Alvarez | AVAS
2024
I docenti del Dipartimento hanno organizzato le 51 seguenti iniziative su tematiche inerenti al Progetto:
- 11.12.2024 Vecchie e nuove vulnerabilità dei minori: le sfide del progresso tecnologico
- 6.12.2024 Best Interest Of Child - BeIntO[u]Ch | La sicurezza dei minori in rete. Diritti, rischi e opportunità.
- 5.12.2024 Seminario: Gioco e vulnerabilità: rimedi e tutele
- 2.12.2024 Refugees and the law in challenging times: a law and economics approach
- 26.11.2024 Best Interest Of Child - BeIntO[u]Ch | Vulnerabilità e tutela giuridica dei minori tra storia e contemporaneità
- 21-22.11.2024 EU Food Law Workshop; 27-28.5.2024 EU Food Law Workshop
- 29-30.10.2024 Giustizia e costruzione dell’identità collettiva tra dimensione giuridica e culturale. Il paradigma vittimario in una comunità di pratiche
- 23-24.10.2024 La decisione di non decidere. Il fine vita nella faticosa dialettica tra giudice e legislatore
- 21.10.2024 e 13.11.2024 Ciclo di incontri sul tema della Vulnerabilità
- 9.10.2024 Data Protection in the Era of AI: Challenges and Opportunities
- 8.10.2024 Educare all'imprenditorialità per affrontare le sfide della vulnerabilità
- 7.10.2024 Una prospettiva di genere sul concetto di cittadinanza
- 24.9.2024 Diritto, Intelligenza Artificiale e Medicina
- 26.6.2024 Facial Recognition Technologies. Struttura, applicazioni, quadro normativo
- 10.6.2024 Campagne elettorali online: giuristi e studiosi dell'IA a confronto
- 29.05.2024 Le trasformazioni delle Istituzioni assistenziali in Italia: dalla “beneficenza” al diritto alla protezione sociale
- 24-25.5.2024 La violenza
- 21-22.5.2024 Innovazione e crescita: il ruolo delle M&A
- 15-16.5.2024 Costituzione economica, territori vulnerabili e aiuti di Stato
- 10-11-12-13-14.05.2024 The Fift GPN Global Conference ONE HEALTH International, supranational, regional and national experiences
- 6.5.2024 Multiculturalismo, cittadinanza e residenza nella tutela dei diritti fondamentali
- 2.5.2024 Laboratorio sul multiculturalismo. Parte generale
- 2.5.2024 La tutela del patrimonio culturale subacqueo nell'ambito della PSM
- 24.4.2024 Diversity, culture and social justice. An interdisciplinary discussion
- 19.4.2024 Lo sfruttamento delle risorse minerarie marine e la pianificazione marittima
- 19.4.2024 La vulnerabilità dei lavoratori tra passato presente e futuro
- 16.4.2024 Hate crimes and denialism: where freedom of expression meets criminal law
- 12.4.2024 Laboratorio di diritto della sostenibilità; 5.4.2024 Laboratorio di diritto della sostenibilità; 7.3.2024 Laboratorio di diritto della sostenibilità; 15.2.2024 Laboratorio di diritto della sostenibilità
- 9.4.2024 Il contrasto alla povertà: un confronto metodologico e pratico
- 5.4.2024 La vulnerabilità del pedone: dall’invenzione dell’automobile ai veicoli a guida autonoma
- 5.4.2024 Approccio ecologico alla conservazione e pianificazione dello spazio marittimo
- 4.4.2024 Utilizzo delle nuove tecnologie e vulnerabilità
- 3.4.2024 Strumenti giuridici a tutela della vulnerabilità del minore
- 27.3.2024 Minori vulnerabili e ambienti familiari a rischio: la 'violenza assistita'
- 26.3.2024 Access to plant genetic resources in the International Treaty on Plant Genetic Resources for Food and Agriculture
- 22.3.2024 La pesca e l'acquacoltura: sostenibilità del patrimonio ittico e pianificazione marittima
- 21.3.2024 Laboratorio di diritto penale e intelligenza artificiale; 14.3.2024 Laboratorio di diritto penale e intelligenza artificiale; 7.3.2024 Laboratorio di diritto penale e intelligenza artificiale
- 20.3.2024 Le problematiche giuridiche del "non credere": dalla protezione dei singoli alle rivendicazioni collettive
- 19.3.2024 Testimoni di incontri riparativi. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto
- 15.3.2024 Elaborazione e attuazione della pianificazione dello spazio marittimo
- 13.3.2024 The Agreement between Albania and Italy on the Handling of Irregular Migration
- 6.3.2024 Per un'analisi ecologica del diritto: metodo e temi
- 1.3.2024 Chi ci difende dai difensori? Distopie punitive: da Minority report alla giustizia predittiva
- 1.3.2024 La vulnerabilità della blockchain
- 29.2.2024 Cybersecurity: profili penalistici
- 26-28.2.2024 Human Dignity in History and Beyond
- 26.2.2024 Campagne elettorali ed Intelligenza Artificiale: la risposta delle istituzioni eurounitarie alla disinformazione
- 23.2.2024 Comportamenti discriminatori per ragioni di razza ed etnia e responsabilità giuridica
- 20.2.2024 L'accordo Italia-Albania in materia di gestione dell'immigrazione irregolare
- 19.2.2024 A Multi-disciplinary approach to Blockchain Technology: evidence from Trust Project
- 22-23,29.1.2024 Intelligenza Artificiale e Large Language Models per l’analisi e la generazione di testi
2024 TM
I docenti del Dipartimento hanno organizzato le 30 seguenti iniziative di Terza Missione su tematiche inerenti al Progetto:
- 17.12.2024 La vulnerabilità dell’ambiente e la fragilità dell’uomo nei luoghi di vita e di lavoro. Le prospettive della scienza, del laboratorio e della tecnologia (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 26.11.2024 Vulnerabilità dell’ambiente antropico: reti e sistemi dal mondo antico alla contemporaneità. Seminario II Vulnerabilità e sistemi: modelli epistemologici ed esperienze di studio (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 8.11.2024 Le Biblioteche scolastiche al Quirinale - Tecnologie e intelligenza artificiale – Chiara Bergonzini, Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 05.11.2024 Vulnerabilità della natura e natura della vulnerabilità. Vulnerabilità e sistemi: modelli epistemologici ed esperienze di studio. Seminario I Vulnerabilità e sistemi: modelli epistemologici ed esperienze di studio (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 16.10.2024 Campagne elettorali, social media e conflitti (FORMAZIONE CONTINUA)
- 11.10.2024 Innovazione e vulnerabilità. Passeggeri e pedoni nel sistema dei trasporti
- 10.10.2024 Sport e questioni di genere (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 10.07.2024 Partecipazione al tavolo di lavoro sulla redazione dei protocolli in materia di processo familiare – Romolo Donzelli, Corte d'Appello di Ancona (RAPPORTI CON IL TERRITORIO)
- 23.5.2024 Politiche a favore delle persone anziane e invecchiamento attivo (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 3.4.2024 Promozione dei diritti umani e lotta contro il razzismo nello sport(PUBLIC ENGAGEMENT)
- 29.11.2024 Sfruttamento di manodopera e responsabilità dell’impresa (FORMAZIONE CONTINUA)
- 18.10.2024 Migrazioni climatiche e giustizia climatica (SOSTENIBILITA’)
- 17.10.2024 Le politiche pubbliche in materia di gender equality. I riflessi sull’economia, sulla società e sul mondo del lavoro (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 15.10.2024 Trasferimento tecnologico e innovazione aperta: come promuovere una soluzione tecnologica e convertirla in innovazione (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 28.06.2024 Il tempo del minore e quello della tutela (il tempo dei bambini è prezioso) (FORMAZIONE CONTINUA)
- 5.05.2024 ISRAELE E PALESTINA. Questioni di Storia, questioni di diritto (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 8.5.2024 Climate change litigation (FORMAZIONE CONTINUA)
- 7.5.2024 Sostenibilità sociale, solidarietà internazionale e diritti delle donne nell'area mediterranea (SOSTENIBILITA’)
- 23.4.2024 #LIFEADDICTED Never Drive when you are high (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 18.04.2024 e 19.04.2024 Le politiche europee per l'ambiente ed il finanziamento della transizione ecologica (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 10.04.2024 DIABETE NELL’ANZIANO: SFIDE, SOLUZIONI E SINERGIA TRA TECNOLOGIA E SUPPORTO SOCIALE – Serena Mariani, Università degli studi di Macerata, Macerata (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 8.4.2024 Colloqui e diritto all’intimità in carcere (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 25.3.2024 Il patrimonio culturale in contesti di disastro (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 22.03.2024 ISRAELE E PALESTINA. Il conflitto senza fine e le ragioni del diritto (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 9.03.2024 Incontro pubblico: campagne di disinformazione on line e rischi per le democrazie liberali – Angela Giuseppina Cossiri, Società Operaia G. Garibaldi APS, Porto San Giorgio (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 5.03.2024 L'uso di ChatGPT per la ricerca di soluzioni giuridiche in materia di diritti fondamentali (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 4.03.2024 Intelligenza artificiale: opportunità e rischi – Roberto Scendoni, Liceo Classico Giacomo Leopardi Recanati, Liceo Giacomo Leopardi Recanati (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 17.02.2024 La successione dei Cesari tra vulnerabilità e innovazioni – Pierangelo Buongiorno, Pro Loco Vico del Gargano (FG) (PUBLIC ENGAGEMENT)
- 16.02.2024 Il diritto alla Felicità (FORMAZIONE CONTINUA)
- 4.2.2024 L'intelligenza artificiale nelle Marche – Giovanni Di Cosimo, TV Centro Marche (INTERVISTA)
2023
I docenti del Dipartimento hanno organizzato le 52 seguenti iniziative su tematiche inerenti al Progetto:
- 09.02.2023 La competizione globale sui semiconduttori: tecnologia, economia, politica
- 17.02.2023 Le sfide sociali del cambiamento climatico e della migrazione in Europa
- 21.02.2023 Impresa e sostenibilità
- 27.02.2023 Giurisdizione e nuove tecnologie
- 02.03.2023 Justice and Judiciary in Ukraine
- 03.03.2023 Laboratorio di mediazione familiare
- 03.03.2023 Diritto della sostenibilità
- 06.06.2023 "Sorvegliare” l’esecuzione della pena, tutelare i diritti del detenuto: conversando con il magistrato di sorveglianza
- 16.03.2023 Pratiche di mediazione penale
- 17.03.2023 Oltre il principio di retribuzione
- 20.03.2023 L’esercizio del dubbio. Temi e problemi della giustizia penale
- 20.03.2023 Dalla datificazione alla data governance. Le nozioni indispensabili
- 21.03.2023 Tra palco e realtà: impresa, sostenibilità, reputazione
- 23.03.2023 Ergastolo ostativo e regime del “carcere duro” - Un dibattito aperto tra diritti e sicurezza
- 24.03.2023 Sussidiarietà e ... sviluppo sociale - Presentazione del Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022
- 27.03.2023 Dalla privacy alla data protection. Diritto all’oblio
- 28.03.2023 Crypto Law: The Legal Framework of Digital Assets, Decentralized Finance and FinTech
- 29.03.2023 Pluralismo sanzionatorio e diritti fondamentali
- 29.03.2023 L’esecuzione intra-moenia tra offerta rieducativa e sicurezza: punti di contatto e di frizione
- 30.03.2023 The prism of sustainability
- 30.03.2023 Digital assets and private Law
- 31.03.2023 Intelligenza artificiale e mezzi di risoluzione dei conflitti
- 13.04.2023 Sfruttamento del lavoro e tratta degli esseri umani
- 14.04.2023 Sustainability and the public sector: ethical challenges for institutions and the society as a whole
- 14.04.2023 Social Signs and reappropiation by minirity communities. Reshaping Trademark Rights through semiotic democracy
- 14.04.203 Interventi di rete per l’inclusione sociale: esperienze locali
- 18.04.2023 Data-driven innovation e agricoltura: le implicazioni giuridiche
- 18.04.2023 Concepts, ethics and regulation of Artificial Intelligence
- 19.04.2023 Citizenship-Migration-Identity
- 20.04.2023 Hate Speech e conflitti nella rete
- 21.04.2023 UNVEILING THE (EUROCENTRIC) FOUNDATIONS OF INTERNATIONAL LAW. A re-reading of the colonial injustices
- 02.05.2023 Laboratorio sul multiculturalismo
- 02.05.2023 INTERDISCIPLINARY CONCEPTUAL NODES. PATHS OF CREATIVE CONNECTIONS
- 02.05.2023 Economia e sviluppo sostenibile. Green Taxation in support of a more sustainable future.
- 03.05.2023 Food safety governance
- 17.05.2023 DIRITTI NEGATI E VIOLENZA CONTRO LE DONNE NELL'AREA MEDITERRANEA
- 17.05.2023 Seminario di discussione sulla sostenibilità
- 29.06.2303 ESPERIENZE DI GIUSTIZIA RIPARATIVA, LA MEDIAZIONE PENALE MINORILE. Best practice e prospettive
- 28.09.2023 COMUNITÀ E GESTIONE COLLETTIVA DELLE RISORSE ENERGETICHE
- 17.10.2023 Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC): un focus su mobilità, vulnerabilità e investimenti in innovazione
- 18.10.2023 Chi tutela i diritti fondamentali?
- 30.10.2023 COMPETENZE TRASVERSALI PER IL GIURISTA. L'uso di Chat GPT per la ricerca di soluzioni giuridiche in materia di diritti fondamentali
- 02.11.2023 Convenzione di Aarhus e accesso alla giustizia in materia ambientale
- 03.11.2023 Laboratorio di "Diritto civile e Intelligenza artificiale"
- 08.11.2023 DIGITAL DEVICES E VULNERABILITÀ DEL MINORE. QUALI SERVIZI PER ACCOMPAGNARE I GENITORI?
- 10.11.2023 Laboratorio di "Intelligenza Artificiale e creazione artistica"
- 20.11.2023 UNA NORMALE SOLITUDINE. PERCORSI E STRUMENTI DELLE COMUNITÀ PER MINORI
- 23.11.2023 Libertà personale e processo penale. A proposito dei presupposti cautelari
- 27.11.2023 La digitalizzazione della giustizia civile e penale
- 29.11.2023 AKIS: fare sistema per la competitività e la sostenibilità della filiera agroalimentare e forestale
- 01.12.2023 Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns RightNets
- 18.12.2023 Campagne elettorali e social media: profili problematici