Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Eventi JM AIcoIP Convegno annuale | Intelligenza artificiale e nuove vulnerabilità: dal diritto europeo della concorrenza e della proprietà intellettuale alla tutela dei diritti fondamentali (I)

JM AIcoIP Convegno annuale | Intelligenza artificiale e nuove vulnerabilità: dal diritto europeo della concorrenza e della proprietà intellettuale alla tutela dei diritti fondamentali (I)

Il Convegno si inserisce nell’ambito del progetto annuale della rete italiana dei CDE #UnitedForOurFuture: le priorità dell'UE 2024-2029 ed è realizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. L’evento si inserisce inoltre nell’ambito del progetto “Innovazione e vulnerabilità: problemi giuridici e tutele” del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata (finanziamento MUR, programma: Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027).

Dettagli dell'evento

Quando

dal 08/05/2025 al 09/05/2025
ore --:--

Dove

dalle ore 14 del 8 maggio fino alle ore 14 del 9 maggio c/o Aula Verde | Polo Diomede Pantaleoni, Via della Pescheria Vecchia, 26, 62100 Macerata MC

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

Logo AIcoIP JM

Per informazioni

Dr.ssa Cristina Grieco c.grieco@unimc.it
Dr.ssa Antonella Bettoni antonella.bettoni@unimc.it

-------------------------------------------------------

Per collegarsi da remoto scaricare l'applicazione Teams (Microsoft), e accedere al seguente Link

 

---------------------------------------------------------

CFU Studenti
Agli studenti, partecipanti in presenza, iscritti ai corsi di laurea in:

  • Giurisprudenza (LMG01)
  • Scienze giuridiche applicate (L14)
  • Scienze giuridiche per l’innovazione (LM/SC-GIUR)
verranno riconosciuti 2 CFU.

 

CFU Dottorandi
Ai dottorandi iscritti al Corso di Dottorato di ricerca in Diritto e innovazione verranno riconosciuti 3 CFU.

Avvocati
Per ciascuna giornata di convegno, l’Ordine degli Avvocati di Macerata riconosce 4 crediti formativi.

È necessario identificarsi con Nome, Cognome, n° matricola dell'Ordine degli avvocati (Mario Rossi 123456)

-------------------------------------------------------------------------------------------

Obiettivo 3^ missione: tutta la Cittandinanza è invitata

-------------------------------------------------------------------------------------------

Giovedì 8 maggio ore 14.00-19.00

Saluti istituzionali

Prof. John Mc Court Magnifico Rettore / UNIVERSITÀ DI MACERATA

Prof.ssa Claudia Cesari / Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza

Avv. Paolo Parisella Presidente Ordine degli Avvocati di Macerata

Panel 1 – IA e tutela dei diritti

Chair Prof.ssa Patrizia De Pasquale

Discussant Prof.ssa Sveva Del Gatto

Dott. Davide Vaira – “Infrastrutture critiche digitali e minacce ibride tra intelligenza artificiale, tutela della sicurezza nazionale e derive protezionistiche nel panorama europeo”

Dott.ssa Elisa Pandolfi – “The EU AI Act and the pacing problem: the regulation of general-purpose AI”

Dott.ssa Marzia Perlot – “Il bilanciamento dei diritti fondamentali nell’AI Act: il caso del social scoring”

Dott. Alessandro Rossi – “Processo ed intelligenza artificiale: è possibile coniugare l’IA nel rispetto della funzione decidente secondo il suo schema tradizionale?”

Dott.ssa Giulia Toraldo – “Il “controllo umano significativo” e il calcolo artificiale del rischio di recidiva: paure fondate o inutili allarmismi?”

Coffe Break

Panel 2 – IA e proprietà intellettuale

Chair Prof.ssa Laura Marchegiani

Discussant Dott.ssa Cristina Grieco

Dott. Andrea Lottini – “Intelligenza artificiale generativa e diritto d’autore: il complesso equilibrio tra tutela dei diritti individuali e competitività europea”

Dott.ssa Ilaria De Gasperis – “La disciplina europea dei brevetti e le questioni giuridiche sollevate dalle invenzioni generate dall’Intelligenza Artificiale”

Prof.ssa Ana Isabel García Alfaraz– “Intelligenza artificiale, proprietà intellettuale e diritto penale”

Dott.ssa Benedetta Buzzelli – “Intelligenza artificiale e requisito della sufficienza della descrizione dell’invenzione”

Venerdì 9 maggio ore 9.00-14.00

Panel 3 – IA, mercati e concorrenza

Chair Prof. Giuseppe Morgese

Discussant Prof. Gianluca Contaldi, Dott.ssa Susanna Villani

Dott. Pierludovico Arnese – “IA, Gatekeepers e Mercato: Equilibri tra Innovazione e Regolamentazione nell’UE”

Prof.ssa Angela Correra – “L’essential facility doctrine nella nuova economia digitale”

Dott.ssa Ornella Angrisano – “I mercati dell’intelligenza artificiale: maggiore concorrenza per ridurre i rischi e puntare sull’innovazione”

Dott. Alberto Jaci – “Proprietà intellettuale e IA: prospettive internazionalprivatistiche”

Dott.ssa Maria Angela Gallo – “Text and Data Mining (TDM) e violazioni del copyright: l’addestramento della GenAI e il diritto umano alla scienza alla luce di alcuni elementi di prassi recente”

Dott.ssa Alice Pisapia – “Possibilità e criticità derivanti dall’interazione dei molteplici strumenti regolatori per la tutela della concorrenza nell’economia digitale”

 

Coffe Break

Tavola Rotonda – AI, diritti e mercato: le nuove frontiere dell’integrazione europea

Presiede Prof.ssa Patrizia De Pasquale

Prof.ssa Cristina Schepisi – “Intelligenza artificiale e tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea”

Prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti – “L’ambito di applicazione territoriale dell’AI Act”

Prof. Ermanno Calzolaio – “Il marchio europeo nel dopo Brexit: l’approccio delle corti britanniche”

Prof. Francesco Battaglia – “La posizione del consumatore nel mercato unico digitale”

Dott. Nicola Grandis – “AI, anche l’Italia dice la sua con Vitruvian”

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Seminario Tematico 9 maggio dalle ore 14

A chiusura della conferenza, il pomeriggio del 9 maggio a partire dalle ore 14.00, si terrà inoltre un seminario tematico “Il Brevetto Unitario ed il suo Tribunale”. Dopo i saluti introduttivi del Prof. Gianluca Contaldi, il seminario sarà presentato dalla Prof.ssa Livia Di Cola, con gli interventi di Francesca Ferrari, esperta in proprietà intellettuale presso la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE, e il Dott. Pierluigi Perrotti, presiding judge della Divisione Locale di Milano del Tribunale Unificato dei Brevetti.