Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Home

Offerta formativa a.a. 2024/2025

>>> Senior Tutor e Tutor internazionale (Servizio di orientamento e tutorato agli studenti)

>>> Infostudenti, InfoPoint, Welcome Point Matricole e Segreterie Studenti

 

Lo Studium Juris nato a Macerata nel 1290, è uno dei più antichi in Europa: sette secoli di storia e di tradizione ne hanno consolidato il patrimonio culturale, fondato sulla riconosciuta qualità dell’insegnamento e l'alto livello della ricerca scientifica. Istituito con D.R. n.443 del 2.8.2012, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Macerata propone, in continuità con la sua nobile tradizione, un’offerta formativa di elevata qualità per l’accesso alle professioni di avvocato, magistrato e notaio, efficace e solida anche per la preparazione delle figure di consulente del lavoro, di consulente per i trasporti, di consulente giuridico per lo sport, di operatore giudiziario e criminologico, di professionista delle pubbliche amministrazioni, di professionista dei servizi sociali e, di esperto giuridico per l’innovazione e di esperto giuridico in ambito internazionale, con formazione comparatistica. Il Dipartimento di Giurisprudenza attribuisce particolare rilievo e cura alla formazione internazionale dei futuri giuristi. Sono previsti corsi di studio internazionali anche con percorsi di formazione giuridica italo-francese a titolo doppio con l’Università di Orléans. Inoltre, il Dipartimento di Giurisprudenza offre la possibilità di proseguire la formazione post-lauream attraverso i corsi di Dottorato in Diritto ed Innovazione, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e la Scuola di Specializzazione in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza.

Il Dipartimento nel suo complesso si è particolarmente distinto nella valutazione della ricerca scientifica (VQR 2015-2019) risultando vincitore del progetto “Dipartimenti di Eccellenza”, sul tema Innovazione e vulnerabilità: problemi giuridici e tutele, classificandosi 2° tra i quindici Dipartimenti giuridici italiani.  L’importante riconoscimento segue quello già ottenuto nel 2018 che lo ha visto vincitore del progetto “Dipartimento di Eccellenza” sul tema “Diritto e Innovazione. Europa e Cina di fronte alle sfide della globalizzazione”; l’implementazione del progetto consentirà di ampliare l’organico del personale docente e tecnico amministrativo, finanziare assegni di ricerca, contratti di ricerca e borse di dottorato, promuovere call per nuovi stimolanti progetti, selezionare visiting professors, avviare un Living Lab. Sul piano infrastrutturale, verrà rafforzata la biblioteca giuridica, che è stata ampiamente riqualificata con il precedente progetto, incrementando, nello specifico, risorse digitali e nuovi strumenti tecnologici per la ricerca. Il finanziamento ottenuto consentirà, altresì, di migliorare la storica e prestigiosa sede centrale del Dipartimento di Giurisprudenza che sarà interessata dal 2023 da una profonda ristrutturazione permettendo la realizzazione di nuove aule per migliorare la didattica innovativa e di nuovi spazi ricreativi per gli studenti.

News