Alla Scoperta della Sostenibilità: l'esperienza di Clara Salvucci dal Corso Global Markets, Sustainability and Digitalization alla Emlyon Business School
LIONE – In un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali, la sostenibilità non è più solo un concetto teorico, ma una realtà che permea la ricerca e la formazione accademica. Clara Salvucci, studentessa di Giurisprudenza, ha avuto l'opportunità di approfondire questi temi grazie alla borsa di studio "Ricerca tesi all'estero", che le ha permesso di trasferirsi a Lione per svolgere il suo lavoro di tesi presso la prestigiosa Emlyon Business School.
Un percorso di studio tra Economia Circolare e Sostenibilità
La tesi di Clara si concentra su un tema di grande attualità: la sostenibilità ambientale e l'economia circolare nel settore tessile e dell'abbigliamento. "Ho parlato in maniera approfondita dell'impatto ambientale di questi comparti sull'ambiente – racconta Clara – come l'inquinamento dell'acqua, il rilascio di microplastiche e le emissioni di CO2". Il suo lavoro si sviluppa attraverso l'analisi delle tre dimensioni della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica), della Corporate Social Responsibility, dell'Agenda ONU 2030 e del Green Deal europeo.
Non è un caso che Clara abbia scelto la Emlyon Business School come centro di ricerca per la sua tesi. "Questa università ha la sostenibilità come elemento cardine della propria attività di studio, di ricerca e di insegnamento", spiega. L'impegno della scuola si riflette anche nella sua architettura: il nuovo edificio, completato nell'estate del 2023, è stato progettato per massimizzare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale.
La Sostenibilità Applicata: dalla teoria alla pratica
Alla Emlyon Business School, l'economia circolare non è solo un concetto teorico, ma una pratica quotidiana. Tra le iniziative promosse dall'università, spicca la raccolta di abiti usati per il riutilizzo e la rigenerazione, un chiaro esempio di come le idee sulla sostenibilità possano tradursi in azioni concrete.
Il percorso di Clara è accompagnato dal supporto di Tao Wang, Professore Associato di Strategic Management, International Strategy, Organization Theory e Research Design. "Il Professor Wang è una persona estremamente disponibile ed altruista – racconta Clara – e crede fermamente che l'approccio sostenibile rappresenti un'opportunità di crescita per le imprese, piuttosto che un ostacolo".
Lione: una Città modello di Sostenibilità
Ma la sostenibilità non si ferma ai confini dell'università: Lione si distingue per il suo impegno ambientale e sociale. Passeggiando per le vie della città, Clara ha notato la grande presenza di negozi di abbigliamento vintage ed eco-friendly, segno di una crescente consapevolezza collettiva sull'importanza di un'economia circolare.
L'amministrazione cittadina ha messo in campo una serie di misure per rendere più sostenibile il sistema dei trasporti pubblici: incentivi per l'uso delle biciclette, una zona a basse emissioni e, dal giugno 2024, un innovativo sistema di parcheggio basato sulle emissioni dei veicoli. "Le auto elettriche e quelle meno pesanti pagheranno meno per il posteggio, una soluzione che incoraggia la mobilità sostenibile", spiega Clara.
Un'esperienza di crescita e consapevolezza
L'esperienza di Clara alla Emlyon Business School rappresenta un tassello fondamentale del suo percorso accademico e personale. "Essere qui a Lione mi ha permesso di immergermi in un ambiente che non solo studia la sostenibilità, ma la applica in ogni sua sfaccettatura", conclude.
La sua ricerca contribuirà a fornire nuove prospettive su un tema cruciale per il futuro del pianeta, dimostrando che la sostenibilità non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un valore da vivere ogni giorno.
Lato ispirazionale, lato umano, sfide e passioni, qual è il messaggio che puoi lasciarci
Abbiamo chiesto a Clara di raccontarci quale è stato l'imput, cosa ha prodotto e cosa l'ha portata su questo percorso ed a interessarsi di queste tematiche. Quale messaggio possiamo trasmettere ai nostri studenti e alle nostre studentesse:
“There’s No Planet B” | ||
---|---|---|
Ho avuto la possibilità di conoscere la Emlyon Business School grazie al corso Global Markerts, Sustainability and Digitalization organizzato dalla Prof. Francesca Spigarelli: uno degli ospiti era infatti un professore della Emlyon, William Hua, che successivamente mi ha messo in contatto con il Professor Tao Wang. La sua lezione si è concentrata proprio sulla sostenibilità ambientale e la globalizzazione, con focus sul mercato cinese. Ho trovato molto interessanti le sue spiegazioni e ho chiesto di poter effettuare la ricerca tesi alla Emlyon. Credo che la tutela dell’ambiente debba essere una priorità per tutti: consumatori, governi, aziende. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un tragico aumento della temperatura globale, che rende la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali sempre più a rischio, e che crea enormi difficoltà anche a noi esseri umani. Inoltre, mi desta molta preoccupazione il crescente livello di inquinamento di oceani, fiumi, terreni. La mia ispirazione deriva da questa paura per il futuro e dalla necessità di cambio di rotta e rivoluzione culturale, sociale ed economia che l’umanità deve intraprendere. “There’s No Planet B”. Essendo il settore tessile e della moda uno dei più inquinanti in assoluto, ho deciso di focalizzarmi su questo; anche perché nella vita quotidiana cerco sempre di tenere un comportamento quanto più sostenibile, non acquistando fast fashion, prediligendo capi in tessuti naturali di qualità, o favorendo il riuso di capi Vintage. Per quanto riguarda il percorso, in realtà ho appena iniziato, ma già da subito mi sento di consigliare agli altri studenti di buttarsi e rischiare, uscire dalla comfort zone, viaggiare, per imparare tantissime cose nuove sugli altri, ma soprattutto su noi stessi. |
||
Grazie Clara per la tua preziosa testimonianza. Il tuo racconto rappresenta un'importante fonte di ispirazione per tutti gli studenti e le studentesse e dimostra quanto il confronto con nuove realtà accademiche e professionali possa arricchire il percorso di crescita personale e formativa.
Un grandissimo in bocca al Lupo!
Immagini Clara Salvucci