Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News TRUST | Comunicato stampa: progredire nella sostenibilità attraverso la blockchain e l'intelligenza artificiale

TRUST | Comunicato stampa: progredire nella sostenibilità attraverso la blockchain e l'intelligenza artificiale

Approfondimenti dalla conferenza del progetto TRUST a Pechino | 1° giugno 2024
Conferenza del progetto TRUST a Pechino 1° giugno 2024

Conferenza del progetto TRUST a Pechino 1° giugno 2024

Pechino, giugno 2024

Il 1° giugno l'Università Normale di Pechino (BNU) ha ospitato una conferenza innovativa dal titolo “Digital Economy and Sustainability in an Interdisciplinary Perspective” nell'ambito del progetto TRUST, finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Horizon 2020 MSCA RISE e coordinato dalla Professoressa Francesca Spigarelli. L'evento, che ha rappresentato un open-day per gli studenti e un workshop per gli stakeholder locali, ha riunito esperti di spicco provenienti da tutto il mondo per discutere il potenziale di trasformazione della tecnologia blockchain e dell'intelligenza artificiale nella creazione di un'economia più sostenibile.

La conferenza, aperta da Alessandra Guidi dell'Ambasciata d'Italia in Cina, dalla coordinatrice del progetto Francesca Spigarelli e da Cai Hongbo della BNU, ha evidenziato la necessità critica di una collaborazione interdisciplinare per affrontare le sfide pressanti derivanti dalle nuove tecnologie.

 

Relatori provenienti da stimate istituzioni di Cina, Italia, Spagna e Regno Unito hanno condiviso le loro intuizioni sul ruolo della blockchain e dell'IA nel rivoluzionare settori come la moda, le spedizioni, l'architettura, l'agroalimentare e le risorse umane. Le presentazioni hanno analizzato le implicazioni legali di queste tecnologie, ponendo l'accento sui sistemi di responsabilità civile e sui diritti di privacy nelle diverse giurisdizioni e nei sistemi legali di tutto il mondo.

L'evento ha avuto un successo strepitoso, favorendo lo scambio di conoscenze e aprendo la strada a future collaborazioni di ricerca. I partecipanti sono stati pronti a guidare un cambiamento positivo nell'intersezione tra tecnologia, economia e sostenibilità.

Il 3 giugno, la delegazione del progetto TRUST si è anche unita agli esperti Yue Wenliang (International Business Dept. Manager e Senior Engineer) e Song Zhenghui (Senior Business Manager) dello Zhongguancun Overseas Science Park per esplorare e conoscere gli sviluppi all'avanguardia del panorama tecnologico cinese e ha avuto l'opportunità di discutere in modo informale del progetto Trust durante la “colazione Trust”. In qualità di pioniere dell'innovazione, il Zongguancun Overseas Science Park ha presentato le recenti innovazioni in settori quali l'automazione, l'ingegneria aerospaziale, la sanità, l'energia e la protezione ambientale. L'evento ha aperto la strada a future collaborazioni tra i partecipanti al progetto TRUST e i principali istituti di ricerca tecnologica in Cina.

Partecipanti Unimc all’evento:

Prof.ssa Francesca Spigarelli | Dipartimento di Giurisprudenza, coordinatrice del progetto

Prof. Massimo Meccarelli | Dipartimento di Giurisprudenza

Dott.ssa Claudia Pennacchietti | Dipartimento di Giurisprudenza, assegnista di ricerca

Dott.ssa Sixuan Liu | Dottoranda, Diritto e Innovazione

Prof.ssa Elena Cedrola | Dipartimento di Economia e Diritto

Prof.ssa Marta Giovannetti | Dipartimento di Economia e Diritto

Prof. Emanuele Frontoni | Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali

Dott.ssa Elisa Ballini | Dottoranda, Quantitative methods for policy evaluation

Programma

Comunicato Stampa TRUST 1° giugno

Project website