Comunicato stampa | TRUST meeting Ancona
Ancona, Italia – Febbraio 2025
I partner del progetto TRUST ("digital TuRn in EUrope: Strengthening relational reliance through Technology") – coordinato da Francesca Spigarelli dell’Università di Macerata (UniMC) – si sono riuniti ad Ancona il 17 e 18 febbraio per l'8° Scientific Board Meeting e l'8° Steering Committee Meeting. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il partner accademico Università Politecnica delle Marche (UNIVPM).
L'agenda si è aperta con le riunioni dell’8° Scientific Board e dell’8° Steering Committee, incentrate sullo stato di avanzamento del progetto, i risultati scientifici raggiunti e il lavoro collaborativo svolto nei diversi work package per favorire lo sviluppo di giovani ricercatori e promuovere attività di disseminazione, condivisione della conoscenza e coinvolgimento del pubblico. Le discussioni hanno evidenziato la forte cooperazione intersettoriale tra i partner e la collaborazione interdisciplinare tra le discipline giuridiche, tecniche e delle scienze sociali coinvolte nel progetto.
A seguire, una serie di eventi ha offerto un'importante opportunità di scambio di conoscenze e di coinvolgimento degli stakeholder.
In primo luogo, Barbara Chiucconi (UniMC) ha presentato il Progetto CARDEA ("Career Acknowledgment for Research (Managers) Delivering for the EU Area"), mirato al potenziamento del sistema europeo di Ricerca & Innovazione attraverso il rafforzamento delle competenze di gestione della ricerca nelle organizzazioni pubbliche di ricerca dell’UE.
Il workshop nazionale e la 3ª tavola rotonda interdisciplinare hanno affrontato le sfide poste dalla blockchain e dalla tecnologia dei registri distribuiti sin dalla loro nascita, con l’intervento di Marco Baldi (UNIVPM). Successivamente, un focus group ha dato spazio a una discussione aperta su Intelligenza Artificiale (IA) e Blockchain (BCT), guidata da Adriano Mancini, docente UNIVPM e leader del Work Package 3 del progetto TRUST.
Il 6° Brokerage Event ha ospitato come relatori Giorgio Guidi e Giulio Brandimarti.
- Giorgio Guidi è fondatore e CEO di The Hive, un acceleratore di start-up e imprese con focus su innovazione e nuove tecnologie, incluse BCT e IA. È inoltre Presidente della rete degli incubatori dell’Italia Centrale (Incentro).
- Giulio Brandimarti, CEO e Co-founder di Solidity2, che sviluppa servizi innovativi e sistemi basati su blockchain, intelligenza artificiale e smart contract in diversi settori e modelli di business.
Seconda giornata e Winter School
Nel secondo giorno del meeting, i partner di TRUST si sono confrontati su nuove opportunità di collaborazione, con l’obiettivo di sviluppare ulteriori attività di Ricerca & Innovazione basate sui risultati scientifici del progetto.
A seguire, è stata inaugurata la Winter School del progetto TRUST su Blockchain Technology (BCT) ed Imprenditorialità, organizzata in collaborazione con il Dottorato in Technology Transfer and Innovation di UNIVPM e il Dottorato in Diritto e Innovazione di UniMC.
La Winter School, aperta da Francesca Spigarelli, si è articolata in due sessioni. La prima, dedicata alla tracciabilità della filiera nei settori del Made in Italy, ha visto la partecipazione di Martina Orci dell’UNIVPM, Michele Ferrato, Export Manager di Campo S.C.A., Lorenzo Settimi, responsabile Key Accounts, Marketing & Communication di Mancini Pastificio Agricolo, e Cosimo Savio, CEO di Savio Firmino S.r.l. La seconda sessione, introdotta da Valentina Giannini dell’UNIVPM e incentrata su start-up e imprese specializzate nello sviluppo della tecnologia blockchain, ha ospitato gli interventi di Alessandro Chelli, CEO e Co-Founder di Trusty S.r.l., Giulio Brandimarti, CEO di Solidity2 S.r.l., e Carla Brugulat Rica, CEO di Eseleos S.L., partner del progetto TRUST.La Winter School ha favorito il networking tra il team di ricerca di TRUST e gli imprenditori, offrendo al contempo ai dottorandi un'importante occasione per approfondire il ruolo della blockchain nelle imprese e nelle start-up.
I partner del progetto TRUST si riuniranno nuovamente con stakeholder e imprenditori in occasione della conferenza finale del progetto, che si terrà a Osaka, in Giappone, durante l’Expo 2025.