Corso per Direttore e Direttrice Sportivi: un’esperienza di crescita tra competenze e relazioni
In arrivo la 2^ Edizione del Corso per Direttore e Direttrice Sportivi: un’offerta formativa unica nel suo genere per entrare a far parte del mondo del calcio a livello manageriale.
Nel frattempo la 1^ Edizione, recentemente terminata, del Corso per Direttore e Direttrice Sportivi organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con la FIGC continua a regalare spunti preziosi e testimonianze che raccontano il valore di un percorso formativo unico. Oggi proponiamo un altro sguardo su ciò che significa vivere questa esperienza da vicino.
Quanto è importante la formazione quando si devono prendere decisioni strategiche?
Testimonianza dalla 1^Edizione
Massimiliano Trillini, ha partecipato come Tutor alla 1^ Edizione del Corso, laureato in Giurisprudenza ed anche in Scienze per i Servizi Giuridici, curricula di Consulente giuridico per lo Sport, Calciatore Fabriano Cerreto, ci racconta del Corso come di un’occasione capace di unire preparazione accademica e concretezza.
"Il Corso mi ha fatto capire che il moderno direttore sportivo deve essere un professionista capace di unire competenze tecniche e gestionali: un manager moderno dalla visione strategica e globale..." |
---|
A Massimiliano abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza da Tutor del corso, quale fosse la sua opinione:
"Il Corso per direttore sportivo offerto dall’Università di Macerata rappresenta, a mio avviso, un’opportunità formativa unica nel suo genere, perché capace di coniugare rigore accademico e applicazione pratica. I docenti e gli esperti del settore incontrati non hanno solo garantito un’altissima formazione teorica, ma ci hanno consentito di affrontare casi pratici concreti e di incontrare figure di spicco del mondo del calcio. L’approccio multidisciplinare del programma ha consentito di acquisire conoscenze giuridiche, economiche e manageriali fondamentali per il moderno direttore sportivo".
Accanto ai contenuti, emerge con forza l’aspetto umano:
"Sono rimasto piacevolmente colpito dall’umanità e dalla disponibilità dei docenti, così come dall’attenzione che l’Università di Macerata dedica al mondo digitale, all’innovazione tecnologica applicata al calcio e alla proiezione verso il futuro. Ciò che però mi ha sorpreso più di ogni altra cosa è stato il valore attribuito alle relazioni interpersonali e al lato umano, che considero la componente più importante in qualsiasi ambito, professionale e non. Chi pensa che il corso sia soltanto una sequenza di lezioni teoriche si sbaglia: è molto di più. È un percorso di formazione e, al tempo stesso, di crescita personale.
Continua
"Indimenticabili gli aneddoti condivisi da Braida, quando raccontava di aver scoperto campioni del calibro di Shevchenko, Kakà e Pato, così come le esperienze narrate dall’avvocato Chiacchio e dal direttore Cherubini. Particolarmente significativa, poi, è stata l’esperienza vissuta allo Sheraton di Milano in occasione della chiusura del calciomercato invernale: un’opportunità unica per chi sogna di intraprendere la carriera di direttore sportivo ai massimi livelli".
Dalle lezioni e dagli incontri emerge una visione chiara del profilo del direttore sportivo moderno:
"Il corso mi ha fatto capire che il moderno direttore sportivo deve essere un professionista capace di unire competenze tecniche e gestionali: un manager moderno dalla visione strategica e globale. Non è solo colui che si occupa di trasferimenti o di contratti, ma ad oggi deve essere una figura centrale nella costruzione dell’identità e della sostenibilità di un club. Oggi, più che mai, il direttore sportivo deve sapersi muovere tra analisi dei dati, innovazione tecnologica, scouting internazionale e conoscenza delle normative, senza dimenticare che al centro rimane sempre la persona ed il suo lato umano: il calciatore, l’allenatore, il tifoso"
Grazie a Massimiliano Trillini per la sua preziosa e intensa testimonianza e per aver scelto di intraprendere questo percorso insieme!
Per chiunque fosse interessato ad intraprendere questo percorso e aprirsi un varco verso questo ruolo ed implementare la propria formazione comunichiamo che il BANDO è online e le iscrizioni sono aperte fino al 22 settembre 2025, per tutti i dettagli segui il link:
Corso per Direttore e Direttrice Sportivi 2^ Edizione
Sullo stesso argomento:
La testimonianza di un nostro studente: Davide Zandri
Il Mascalzone.it :dall'Università di Macerata a Coverciano
Presentazione della 1^ Edizione del Corso: Francesca Spigarelli e Lorenzo Compagnucci su Multiradio
.