Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News CUIA | Rafforzare le Relazioni Italia-Argentina attraverso la Circolazione delle Idee: Il Seminario Collaborativo

CUIA | Rafforzare le Relazioni Italia-Argentina attraverso la Circolazione delle Idee: Il Seminario Collaborativo

Il 30 aprile scorso, l'Università di Macerata ha coordinato un seminario collaborativo dal titolo "La circolazione delle idee come strumento per rafforzare le relazioni tra Italia e Argentina. Dalla Terza Missione delle università agli investimenti diretti delle imprese".
CUIA

CUIA

L'evento, supportato dall'Università degli Studi di Milano, dall'Università di Camerino e dall'Università Torcuato Di Tella, si è inserito nella quattordicesima edizione della Conferenza CUIA in Argentina.

Obiettivi del Seminario

L'incontro si è svolto all’interno della settimana delle relazioni italo-Argentina promossa dal CUIA e ha visto la partecipazione di accademici e specialisti di varie istituzioni. L'obiettivo principale era esplorare meccanismi efficaci per rafforzare le relazioni bilaterali tra Italia e Argentina, affrontando le sfide attuali e promuovendo una cooperazione più stretta.

Temi di Discussione

Durante il seminario, sono emersi numerosi temi chiave. I partecipanti hanno discusso su come le politiche possano stimolare le imprese e favorire gli investimenti bilaterali. Un focus particolare è stato posto sulla Terza Missione delle università, ossia il loro ruolo nella promozione dell'innovazione e del trasferimento delle competenze chiave sviluppate nel contesto accademico.

Innovazione e Sostenibilità

Un altro argomento centrale è stato il ruolo dell'innovazione e come valorizzarla per rafforzare la posizione competitiva di entrambi i paesi. Si è parlato di come garantire che le attività delle imprese all'interno della catena del valore globale siano sostenibili e possano contribuire positivamente.

Imprese Familiari e Trasferimento Transgenerazionale

Gli specialisti hanno anche esaminato le sfide legate al trasferimento transgenerazionale delle imprese familiari, che rappresentano una componente fondamentale dei sistemi produttivi sia italiani che argentini. Questo tema è cruciale per assicurare la continuità e la crescita sostenibile delle imprese nel lungo termine.

Competitività Digitale dell'Argentina

Un punto di discussione interessante è stato se l'Argentina possa diventare un concorrente forte nelle questioni digitali, contribuendo così alla catena del valore globale. Questo comporterebbe una valorizzazione delle competenze digitali e un maggiore investimento in tecnologia e innovazione.

Interventi degli Esperti

Il seminario ha visto gli interventi di numerosi esperti, tra cui Francesca Spigarelli (Università di Macerata), Diego Luzuriaga (UTDT), Fabio Musso (Università di Urbino), Angelica Bonfanti (Università di Milano), Andrea Goldstein (OCSE), Marcos Orteu (UTDT), Claudia Romero (UTDT), Flavio Corradini (Università di Camerino), Nicolás Merener (UTDT), Attilio Mucelli (Università Politecnica delle Marche), Gianni Loreti (ICE Buenos Aires) e Bernardo Kosacoff (UTDT).

Apertura dell'Incontro

L'evento è stato aperto da Melani Machinea, Executive Dean della Business School dell'Università Torcuato Di Tella, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione accademica e istituzionale per affrontare le sfide globali e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva.

Conclusioni

Il seminario ha rappresentato un'importante occasione per discutere strategie innovative e politiche efficaci per rafforzare le relazioni tra Italia e Argentina. La circolazione delle idee, l'innovazione, e la collaborazione accademica emergono come strumenti fondamentali per costruire un futuro di crescita e sviluppo condiviso. L'impegno delle università nella Terza Missione, il ruolo delle imprese e la sostenibilità delle attività economiche sono stati identificati come elementi chiave per il successo di questa partnership bilaterale.

Vai al Sito Ufficiale dell'evento

Foto dei relatori

CUIA CO-FINANCING OF INTER-UNIVERSITY INITIATIVES ITALY - ARGENTINA 2024 University of Macerata; University of Camerino; University of Milan; Universidad Torcuato di Tella with the participation of the University Polytechnic of the Marche, University of Urbino