Democrazia e dati: il nuovo terreno di sfida globale
Oggi i dati non sono più solo numeri o informazioni: sono la nuova linfa vitale delle nostre società. Regolano mercati, influenzano decisioni politiche, ridefiniscono gli equilibri geopolitici. Ma cosa significa davvero parlare di Governance dei dati? E perché questo tema è così centrale per la tutela della democrazia?
A queste domande risponde il corso “Il Ruolo della Governance dei Dati e degli Spazi di Dati per la Tutela della Democrazia”, promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con Eurasia Foundation. Un percorso che intreccia economia, diritto e geopolitica, offrendo agli studenti strumenti per orientarsi in un mondo dove il potere passa sempre più attraverso la gestione delle informazioni.
Oltre la teoria: i dati come strumento di potere
Le lezioni affrontano i dati da tre prospettive:
- Economica, per capire come i modelli basati sui dati stiano trasformando l’economia digitale e le piattaforme che usiamo ogni giorno.
- Giuridica, con un focus sul GDPR europeo e sul confronto con altri modelli, per riflettere su diritti e tutele della privacy.
- Geopolitica, per analizzare come i dati stiano diventando una risorsa strategica nelle relazioni internazionali.
Un approccio multidisciplinare che spinge a guardare oltre la superficie, mettendo in luce come i dati siano ormai uno degli strumenti più potenti per esercitare influenza, creare valore o minacciare la libertà.
Il corso si svolge in doppia lingua:
- in italiano, all’interno del corso di Economia, innovazione e piattaforme digitali (martedì),
- e in inglese, nell’ambito di Global Markets, Sustainability and Digitalization (venerdì).
Tutte le lezioni sono tenute in co-docenza con la prof.ssa Francesca Spigarelli, e arricchite da un respiro internazionale.
A fine percorso, chi avrà seguito almeno il 75% delle lezioni riceverà un attestato di frequenza congiunto firmato da Eurasia Foundation e UniMC, consegnato in occasione della cerimonia finale a dicembre 2025 presso l’Università di Macerata
Cosa otterrai da questo Corso
In un momento storico in cui il futuro della democrazia dipende anche dalla capacità di gestire i dati in modo etico e trasparente, questo corso rappresenta un’occasione unica per:
- acquisire competenze chiave su temi centrali per l’economia e la società digitale;
- confrontarti con docenti ed esperti internazionali;
- vivere un’esperienza formativa che va oltre l’aula, con uno sguardo aperto al mondo.
📩 Le iscrizioni sono aperte: conferma la tua partecipazione entro il 20 settembre scrivendo a: