Educazione giuridica e IA generativa
Uno studio pilota, approvato dal comitato etico dell'università di Macerata, il cui obiettivo è sviluppare raccomandazioni evidence-based per future policy istituzionali e framework di integrazione responsabile dell'IA nell'educazione giuridica.
Se sei uno studente o una studentessa del Dipartimento di Giurisprudenza e ti interessano questi temi puoi collaborare a questo studio partecipando alla ricerca EDUCAZIONE GIURIDICA E IA GENERATIVA.
Per dettagli su finalità, gestione dei dati e privacy e per partecipare trovi tutto QUI!
.
Di cosa si tratta?
Lo studio pilota si propone di porre le basi per sviluppare una politica istituzionale sull'uso dell'IA generativa per l'educazione giuridica, inserendosi nel dibattito internazionale emergente. L'intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato tutti i settori, inclusa l'istruzione universitaria. In Italia, lo studio principalmente trasmissivo con esami orali nelle facoltà giuridiche non ha ancora richiesto misure restrittive immediate circa l'utilizzo di questi strumenti (principalmente per generazione testi).
.
Tale scenario, distintivo del contesto universitario italiano rispetto ad altri contesti internazionali, rappresenta un'opportunità per promuovere formazione critica, etica e orientata all'uso responsabile.
Gli studenti sperimentano, infatti, autonomamente queste nuove tecnologie, senza framework etici di utilizzo, generando un gap pedagogico e di governance significativo. Sono ridotti i percorsi universitari che integrano l'IA generativa responsabilmente, ovvero che la regolano chiaramente in ragione degli usi specifici ammessi per il settore disciplinare, comportando inevitabilmente utilizzo scorretto per i futuri professionisti.
.
Diverse università italiane hanno iniziato ad adottare politiche generali in materia, senza però considerare le peculiarità del contesto giuridico. Al contrario, in altri contesti europei sono state sviluppate policies specifiche per materie di studio.
L'approccio evidence-based adottato da questo lavoro risulta fondamentale per policies mirate.
.
Research question: Quali sono le pratiche d'uso, competenze e bisogni formativi degli studenti di giurisprudenza UNIMC riguardo l'IA generativa? Metodologia: survey trasversale (questionario 25 item, studenti del Dipartimento target: ~150), analisi descrittive e cluster analysis.
Obiettivi: baseline empirica, gap analysis competenze, raccomandazioni evidence-based per future policy istituzionali e framework integrazione responsabile.
.
