Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Eventi Amianto e salute: aspetti normativi, ambientali e medico-legali

Amianto e salute: aspetti normativi, ambientali e medico-legali

L’evento è a scopo educazionale ed è sotto la supervisione ed il coordinamento scientifico di Dr.ssa L. Isolani, Prof. R. Scendoni, Avv. G. Emiliozzi | Evento con crediti per avvocati

Dettagli dell'evento

Quando

25/11/2025
dalle 14:30 alle 18:00

Dove

Loggia del Grano | Aula 7, Università di Macerata Via Don Minzoni 22/A, Macerata

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

Introduzione

L’amianto è un minerale estremamente versatile, conosciuto e utilizzato fin dall’antichità.

Per le sue implicazioni di ordine scientifico, sociale, economico e politico, conseguenti alla sua accertata pericolosità per la salute, rappresenta ancora un argomento di discussione di notevole interesse a livello nazionale ed internazionale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità riferisce che 125 milioni di persone in tutto il mondo sono esposte all’amianto sul posto di lavoro e più di 250.000 muoiono ogni anno per malattie, tumorali e non, legate all’esposizione all’amianto, ove ancora oggi spesso sono gli accertamenti post-mortem a consentire di giungere alla corretta diagnosi.
Nonostante le evidenze disponibili, attualmente solo 65 Paesi nel mondo hanno messo al bando l’amianto, con norme che giustificano a livello internazionale esposizioni profondamente diverse.
Divengono pertanto prioritarie le strategie di prevenzione delle patologie amianto correlate sia negli esposti che negli ex-esposti al contempo, dovendo essere messe in atto politiche di promozione della salute e di informazione su un fattore di rischio che ha segnato e ancora segna profondamente il mondo del lavoro, la storia della Medicina del Lavoro e il concetto di prevenzione.

Relatori e Moderatori

  • Giampiero Emiliozzi Ordine Avvocati Macerata
  • Gaetano Cozzolino Sovrintendenza regionale INAIL Marche
  • Leonardo Filippucci Ordine Avvocati Macerata
  • Alberto Franchi Direttore UOC Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro – UOC PSAL AUSL Parma
  • Paolo Galli Direttore UOC Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro – UOC PSAL AUSL Bologna
  • Lucia Isolani Direttore UOC Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro – UOC PSAL AST Macerata
  • Roberto Scendoni Medico Legale, Professore Associato c/o Università di Macerata

 

Programma

14.30 Registrazione partecipanti

Introduzione ai lavori R Mari
Moderatori G Cozzolino, G Emiliozzi, R Scendoni

15.00 Profilo storico dell'esposizione professionale ad amianto – L Isolani
15.20 Norma e giurisprudenza – L Filippucci

15.40 Discussione

16.00 Le malattie tumorali e non tumorali correlate all'esposizione ad amianto – A Franchi
16.50: Misure di prevenzione in lavoratori esposti ed ex esposti P Galli
17.10 Accertamenti post-mortem - R Scendoni

17.30 Discussione

18.00 Conclusioni

---------------------------------------------------------

Segreteria organizzativa

AST Macerata UOC PSAL, Daniele Apo
Tel. 0737 7814203
Email: daniele.apo@sanita.marche.it