Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Eventi Atto II° - Convegno “Temi attuali di diritto amministrativo”

Atto II° - Convegno “Temi attuali di diritto amministrativo”

Cattedra di Diritto amministrativo Prof. Stefano Villamena CONVEGNO DI STUDI IN ONORE DEL PROF. STEFANO COGNETTI Atto II° - Convegno “Temi attuali di diritto amministrativo” (e Presentazione degli Atti del I° Convegno del 2023)

Dettagli dell'evento

Quando

14/04/2025
dalle 09:00 alle 17:00

Dove

Auditorium UniMC - Via Padre Matteo Ricci, 2 | Macerata

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

Ore 9.00

Saluti
  • Prof. John MC COURT
  • Magnifico Rettore Università degli Studi di Macerata
  • Prof.ssa Claudia CESARI
  • Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza
  • Avv. Paolo PARISELLA
  • Presidente Ordine Avvocati di Macerata
.
Ore 9.30 Presiede Prof. Franco Gaetano SCOCA | Emerito Università di Roma “La Sapienza”
.
Interventi programmati

.

  • Prof. Sergio PERONGINI, Ordinario Università di Salerno
    “La disciplina legislativa della valutazione comparativa discrezionale e il sindacato del giudice amministrativo”
  • Prof. Enrico FOLLIERI, Emerito Università di Foggia
    “Il metodo in diritto amministrativo”
  • Prof. Francesco MANGANARO, Ordinario Università Mediterranea di Reggio Calabria
    “Dal regionalismo differenziato alla riforma degli enti locali”
  • Prof. Sebastiano LICCIARDELLO, Ordinario Università di Catania
    “I doveri verso le generazioni future”
  • Prof.ssa Maria IMMORDINO, Ordinaria Università LUMSA di Palermo
    “Riserva di umanità e decisione amministrativa robotica”
  • Prof. Fabrizio TIGANO, Ordinario Università di Messina 
    “Le attuali declinazioni della partecipazione al procedimento”
  • Prof.ssa Loredana GIANI, Ordinaria Università Europea di Roma
    “Prestazioni, appropriatezza ed effettività: alla ricerca di un equilibrio dinamico tra diritti e interesse finanziario”
  • Prof.ssa Maria Agostina CABIDDU, Ordinaria Politecnico di Milano
    “Territorio: un bene (in) comune: Riflessioni a partire dal c.d. “salvamilano"”
  • Prof.ssa Piera Maria VIPIANA, Ordinaria Università di Genova
    “Democrazia amministrativa: nuove frontiere?”
  • Prof. Alfredo CONTIERI, già Ordinario Università Federico II di Napoli
    “Persone con disabilità e diritti fondamentali”
  • Prof. Francesco DE LEONARDIS, Ordinario Università di Roma Tre
    “I livelli essenziali delle prestazioni in materia di Ambiente ed Energia”
  • Prof. Rosario FERRARA, Emerito Università di Torino
    “Il principio di proporzionalità dallo jus belli alla crisi del diritto internazionale”
  • Prof. Nino PAOLANTONIO, Ordinario Università di Roma Tor Vergata
    “Gli organi della pubblica amministrazione. Per un nuovo inquadramento teorico”
  • Prof. Alberto ZITO, Ordinario Università di Roma Tor Vergata
    “L'atto politico e la sua sindacabilità”
  • Prof. Stefano VILLAMENA, Ordinario Università di Macerata
    “Diritti indegradabili e proporzionalità in senso stretto: il caso degli alunni con disabilità”

.

Interventi

Prof.ssa Sara SPUNTARELLI, Ordinaria Università di Camerino “Principio di tipicità degli atti amministrativi e discrezionalità”

Prof. Enzo CARDI (già Ordinario Università di Roma Tre)

Conclude

Prof. Guido CORSO, Emerito Università di Roma Tre

Presentazione del volume: “Norma, potere e controllo della discrezionalità amministrativa”

 

Atti del Convegno di studi in onore del Prof. Stefano COGNETTI, Macerata 24 marzo 2023

14 aprile 2025 │ ore 9.00 - 17.00 Auditorium UNIMC Via Padre Matteo Ricci n. 2 Macerata

.

EVENTO ACCREDITATO

1 CFU per gli iscritti ai seguenti Corsi di Laurea UNIMC: Giurisprudenza; Scienze per i servizi giuridici; Scienze giuridiche per l'innovazione; Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale; Politiche e programmazione dei servizi alla persona.

Ordine degli Avvocati di Macerata: (8 CFU)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

  • Dott. Alessandro Berrettini: a.berrettini@unimc.it
  • Dott.ssa Serena Fioschini: s.fioschini@unimc.it
  • Dott.ssa Chiara Polini: c.polini1@unimc.it

Nel box a destra programma in versione per la stampa

La Cittadinanza è invitata a partecipare