JM AIcoIP Workshop | La tutela dell’elemento olfattivo nel sistema della proprietà intellettuale: sfide e opportunità nell’era dell’IA
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 09:00 alle 13:00
Dove
Allegati
Il Laboratorio di Diritto della Moda dell’Università di Macerata, sotto la guida della Prof.ssa Laura Marchegiani, per il ciclo di Workshop di approfondimento tematico, nell’ambito del Modulo Jean Monnet AIcoIP, individua come focus di questo incontro l'elemento olfattivo nel sistema della proprietà intellettuale: una frontiera ancora poco esplorata, ma oggi sempre più rilevante grazie all’intersezione tra creatività, innovazione tecnologica e intelligenza artificiale.
Il programma
Ad aprire i lavori sarà la Prof.ssa Laura Marchegiani, ordinario di Diritto commerciale, che introdurrà e modererà gli interventi.
A seguire, interverranno esperti di diritto, innovazione e profumeria artistica:
-
Fabiola Massa, Professoressa aggregata di Diritto dei mercati e protezione dell’innovazione
La funzione distintiva del marchio olfattivo -
Luca Maffei, Maître Parfumeur e CEO di Atelier Fragranze Milano
Dal brief alla creazione -
Bruno Perrucci, Fondatore di Bruno Perrucci Parfums
Dall’idea al profumo -
Paolo Sernani, Ricercatore in Sistemi di elaborazione delle informazioni
Tecnologia NFT applicata alle fragranze: una nuova prospettiva di tutela?
Tavola rotonda
La mattinata si concluderà con una tavola rotonda che vedrà il confronto tra:
-
Laura Marchegiani
-
Cristina Grieco
-
Federica Monti
-
Flaminia Marasà
-
Elena Codoni
Un momento di dialogo multidisciplinare, volto a riflettere sulle prospettive normative, creative e tecnologiche connesse alla tutela del profumo come espressione identitaria e asset immateriale.
Accreditamenti
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Macerata, con il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali.
Inoltre, per gli iscritti all’Ordine dei Farmacisti di Macerata, la partecipazione è valida ai fini della formazione individuale e dell’autoformazione.
Partecipazione
L'iniziativa è aperta a studenti, accademici e professionisti e sarà erogata in modalità blended, per garantire la massima partecipazione.
👉 Per seguire l'evento da remoto
Un’occasione per approfondire un tema innovativo e ancora poco esplorato nel diritto della proprietà intellettuale, con uno sguardo proiettato verso il futuro della creatività e della tutela dei sensi.