Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Il China Center compie dieci anni e, per l’occasione, invita il Professor Aggarwal della Berkeley University

Il China Center compie dieci anni e, per l’occasione, invita il Professor Aggarwal della Berkeley University

Professor Aggarwal della Berkeley University a China Center UNIMC

Professor Aggarwal della Berkeley University a China Center UNIMC

Il China Center è un polo di ricerca multidisciplinare e interdipartimentale dell’Università di Macerata (UNIMC) nato per iniziativa del Dipartimento di giurisprudenza.

Il centro nasce con il fine di valorizzare le competenze e le conoscenze maturate nel corso degli anni dai ricercatori dell’Università di Macerata in vari campi e settori aventi ad oggetto la Cina. Diritto, economia, politica, international business, sono solo alcuni esempi delle discipline trattate. Da anni UNIMC conduce studi, realizza eventi culturali, organizza conferenze ed incontri, partecipa a bandi di ricerca nazionali ed europei su tematiche tipiche delle scienze sociali e umanistiche che hanno come focus la Cina.

Per festeggiare il 10° compleanno, sono state organizzate moltissime attività.
Centrale è l’evento del 5 luglio, che ha visto come ospite il Professor Aggarwal della Berkeley University, California. Il docente ha tenuto due lezioni, il mattino a Villa Lauri e il pomeriggio a Belforte del Chienti, presso la Nuova Simonelli Academy. Molti i docenti che hanno partecipato alla vivace discussione, tra cui Francesca Spigarelli, Marco Di Tommaso, Mattia Tassinari, Benedetta Giovanola, Emanuele Frontoni ed Elisa Barbieri. Il docente ospite degli eventi ha trattato l’argomento delle strategie aziendali in un contesto di alto conflitto tecnologico. Tra il pubblico numerosi docenti UNIMC, aziende del territorio e anche i sedici studenti cinesi della Summer School in Western Culture and Civilisation organizzata dal China Center dal 3 al 16 luglio.

Prossimo appuntamento a Bologna con la conferenza internazionale China Goes Global l’11 e il 12 luglio 2023 in collaborazione con il CIMET- Centro Universitario Nazionale di Economia Applicata l

L’edizione del 2023 è particolarmente centrale nel panorama accademico corrente, visto l’impatto del conflitto russo-ucraino e della pandemia globale sulla riconfigurazione del ruolo, della posizione e dei rapporti, non solo commerciali, della Cina col mondo.

Tanti i temi trattati durante la conferenza da accademici, esperti e ricercatori di tutto il mondo, tra cui politica economica, politica estera, relazioni commerciali, migrazione, globalizzazione dalle caratteristiche cinesi.