Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Incontro Bilaterale CRUI-CRUE: collaborazione per il Rinascimento Digitale Europeo

Incontro Bilaterale CRUI-CRUE: collaborazione per il Rinascimento Digitale Europeo

Presente all'incontro la Professoressa Spigarelli che ha presentato il tema della "Ricerca Sicura e Protezione dei Dati", come membro del gruppo di esperti nominato dal ministero per l’implementazione di una Virtual Academy per la sicurezza e l’integrità della ricerca, nell’ambito delle attività del G7 Italia
Incontro Bilaterale CRUI-CRUE

Incontro Bilaterale CRUI-CRUE

L’incontro bilaterale del 24 maggio 2024 tra la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e la CRUE (Conferencia de Rectores de las Universidades Españolas) ha segnato un passo importante verso una cooperazione più stretta nel campo della digitalizzazione e dell'interoperabilità delle università europee. Tenutosi in occasione del ForumPA 2024, l'evento ha visto la partecipazione di rettori, accademici e esperti di digitalizzazione provenienti da entrambi i paesi.

 

L'Obiettivo dell'Incontro

L'incontro aveva l'obiettivo di discutere e pianificare strategie comuni per affrontare le sfide della digitalizzazione nel contesto accademico europeo. La CRUI e la CRUE hanno esplorato nuove opportunità per migliorare l'interoperabilità dei sistemi informatici universitari, favorendo così una maggiore collaborazione transnazionale e l'innovazione nei processi educativi e amministrativi.

 

Temi principali trattati

  1. Interoperabilità dei Sistemi Universitari: Una delle priorità principali discusse è stata l'interoperabilità dei sistemi informatici. L'obiettivo è creare un'infrastruttura digitale comune che permetta la condivisione efficiente di dati e risorse tra le università italiane e spagnole, facilitando così la mobilità degli studenti e del personale accademico.
  2. Ricerca Sicura e Protezione dei Dati: Con l'aumento delle minacce informatiche, è essenziale garantire che i dati accademici e di ricerca siano protetti. I partecipanti hanno condiviso best practice e strategie per migliorare la sicurezza informatica e la protezione dei dati sensibili.
  3. Educazione e Innovazione Digitale: Un altro tema cruciale è stato l'adozione di nuove tecnologie per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento. Questo include l'uso di piattaforme di e-learning avanzate, strumenti di intelligenza artificiale per personalizzare l'educazione e metodi innovativi per l'interazione tra studenti e docenti.
  4. Collaborazione nella Ricerca: Le università italiane e spagnole stanno esplorando modi per collaborare più strettamente nella ricerca, condividendo risorse e conoscenze per affrontare problemi complessi come il cambiamento climatico, la salute pubblica e l'energia sostenibile.

 

Verso un Rinascimento Digitale Europeo

L'incontro ha sottolineato l'importanza di una cooperazione europea rafforzata per affrontare le sfide del futuro. Attraverso la collaborazione tra CRUI e CRUE, le università italiane e spagnole possono giocare un ruolo chiave nel promuovere un rinascimento digitale europeo. Questo rinascimento non solo migliorerà l'efficienza e la qualità dell'educazione superiore, ma contribuirà anche a creare un ecosistema accademico più inclusivo e resiliente.

In conclusione, l'incontro bilaterale CRUI-CRUE rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione e collaborazione tra le università europee. Attraverso sforzi congiunti in digitalizzazione e interoperabilità, le istituzioni accademiche possono affrontare con successo le sfide globali e guidare il progresso tecnologico ed educativo nel continente.

Incontro Bilaterale CRUI-CRUE

Credits: Jürgen Ambrosi