Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Innovazione e Crescita: il ruolo delle fusioni e acquisizioni di Impresa | Un Laboratorio Didattico al Dipartimento di Giurisprudenza

Innovazione e Crescita: il ruolo delle fusioni e acquisizioni di Impresa | Un Laboratorio Didattico al Dipartimento di Giurisprudenza

L'evento, coordinato dalla professoressa Francesca Spigarelli e arricchito dalla partecipazione dell’Avvocato Antonio Pedersoli, ha offerto agli studenti un'opportunità unica di esplorare un campo cruciale per lo sviluppo economico e giuridico delle imprese.
Laboratorio M&A

Laboratorio M&A

Recentemente, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, si è tenuto un laboratorio didattico all'avanguardia, dedicato al tema “Innovazione e crescita: il ruolo delle fusioni e acquisizioni di impresa (M&A)”.

Un approccio interdisciplinare per affrontare le sfide delle M&A
Il laboratorio ha adottato un approccio fortemente interdisciplinare, consentendo ai partecipanti di analizzare situazioni di negoziazione complesse e prolungate. Questo metodo ha messo in luce non solo gli aspetti giuridici ed economici delle operazioni di fusione e acquisizione, ma anche l'importanza dell'etica professionale. L'obiettivo era di preparare gli studenti a supportare efficacemente i propri clienti in contesti reali e complessi, guidandoli verso decisioni consapevoli e informate.
Documenti precontrattuali: fondamenta delle operazioni di M&A
Durante le due giornate del laboratorio, gli studenti hanno avuto l'opportunità di esaminare vari documenti precontrattuali che costituiscono un "ancoraggio contrattuale" tra le parti coinvolte nelle operazioni di M&A. Tra questi documenti, i partecipanti hanno studiato:
  • Term Sheet: uno strumento chiave per migliorare l'efficienza delle operazioni e presentare informazioni agli investitori.
  • Manifestazioni di Interesse: cruciali per esprimere l'interesse preliminare nelle operazioni di acquisizione.
  • Accordi di Riservatezza: essenziali per proteggere le informazioni sensibili durante le trattative.
  • Lettera di Intent: un documento fondamentale che delinea gli accordi preliminari tra le parti.
Due Diligence: un processo cruciale per le decisioni informate
Un altro tema centrale affrontato nel laboratorio è stato quello della due diligence, un processo di investigazione e analisi approfondita che precede le operazioni di acquisizione e investimento. Gli studenti hanno esplorato i vari aspetti legali, economici, finanziari e operativi che devono essere valutati per garantire una due diligence efficace. Questo processo è fondamentale per assicurare che le decisioni prese siano basate su informazioni accurate e complete.
Analisi di casi reali e discussioni interattive
Il laboratorio è stato caratterizzato da un'analisi dettagliata di documenti tratti da casi reali, seguita da vivaci discussioni tra i partecipanti. Questo approccio ha permesso agli studenti di mettere in pratica le nozioni apprese e di approfondire ulteriormente i temi trattati. Le discussioni interattive hanno offerto un ambiente stimolante per esplorare le diverse prospettive e affrontare le sfide reali delle negoziazioni d’impresa.
Laboratorio M&A
Un'opportunità preziosa per comprendere le dinamiche delle negoziazioni di Impresa
L'evento ha rappresentato un'opportunità molto apprezzata dai partecipanti per confrontarsi con situazioni reali e comprendere meglio le dinamiche complesse delle negoziazioni d’impresa, anche in un contesto internazionale. Grazie alla guida esperta della prof.ssa Spigarelli e dell’Avvocato Pedersoli, gli studenti hanno potuto acquisire competenze preziose che saranno fondamentali nella loro futura carriera professionale.
In conclusione, il laboratorio didattico su “Innovazione e crescita: il ruolo delle fusioni e acquisizioni di impresa (M&A)” ha dimostrato quanto sia importante un approccio interdisciplinare e pratico per affrontare le sfide del mondo degli affari.
Eventi come questo non solo arricchiscono la formazione accademica degli studenti, ma preparano anche i futuri professionisti ad affrontare con competenza e integrità le complesse dinamiche delle operazioni di fusione e acquisizione.
Ringraziamo tutti i partecipanti e i coordinatori per aver reso questo laboratorio un'esperienza formativa di grande valore!