Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News L’assistenza pubblica e privata in Italia attraverso l’indagine conoscitiva del Parlamento del 1971

L’assistenza pubblica e privata in Italia attraverso l’indagine conoscitiva del Parlamento del 1971

7 Giugno 2024 | Giuseppe Mecca il nostro Docente di Storia delle istituzioni politiche SSD - SPS/03, terrà un intervento alla IV Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale all'Università del Salento a Lecce
Simposio SOSTOSS giugno 2024

Simposio SOSTOSS giugno 2024

L’intervento si concentrerà su un’indagine conoscitiva sullo stato e le prospettive dell'assistenza pubblica e privata in Italia voluta dalla commissione affari interni della Camera dei deputati nel 1971.

Si descriveranno l’evoluzione dell’indagine, i tempi, le articolazioni, i protagonisti e le risultanze.

L’obiettivo del Parlamento era di mettere in luce le disfunzioni normative e strutturali dell'assistenza esaminando: i diversi tipi di assistenza erogata, i destinatari di essa, le modalità di erogazione, rapportati ad un censimento per quanto possibile per quanto possibile dei bisogni e della loro dinamica; la spesa per l'erogazione dell’assistenza e i costi di gestione, le fonti di finanziamento.

Attraverso questa ricerca storica è possibile scattare una fotografia sulla situazione assistenziale in Italia negli anni Settanta e individuare alcuni dei problemi cronici del settore dei servizi sociali.

Abstract

Programma

Simposio SOSTOSS

Simposio SOSTOSS

 

Venerdì 7 giugno 2024 | ore 16.30 | Aula 4 - Studium 2000 - Edificio 6

Modera: Marco Gaspari

Evita- Trabajadora Social. La relazione fra Eva Duarte Peron, il Peronismo e la costruzione-implementazione del welfare state in Argentina

Marco Gaspari

Sociologia e social work: una divisione di genere

Patrizia Laurano

L’assistenza pubblica e privata in Italia attraverso l’indagine conoscitiva del Parlamento del 1971

Giuseppe Mecca

La Welfare Week: un’esperienza di amministrazione condivisa tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore

Maria Antonietta Masullo, Giuseppe Battarino, Silvia Nanni, Lucrezia Limido, Veronica Briganti, Francesca Caimi

Professore di Storia delle istituzioni politiche, Giuseppe Mecca, e membro del direttivo della SOSTOSS per il triennio 2024-27, terrà un intervento al Cirss 2024, dal titolo “L’assistenza pubblica e privata in Italia attraverso l’indagine conoscitiva del Parlamento del 1971

Professore di Storia delle istituzioni politiche, Giuseppe Mecca, e membro del direttivo della SOSTOSS per il triennio 2024-27, al Cirss 2024, Conferenza Italiana sulla Ricerca Sociale, con l'intervento dal titolo “L’assistenza pubblica e privata in Italia attraverso l’indagine conoscitiva del Parlamento del 1971"

----------------------------------------------------------------------------------------

La Società per la Storia del Servizio Sociale (SOSTOSS) è un’associazione di diritto privato costituitasi il 16 ottobre 1991, da Riccardo Catelani – che è stato il primo presidente – e dai soci promotori Giovanni Bussi, Aurelia Florea, Angelo Gatti, Emma Morin, Giovanni Nervo, Maria Carmen Pagani, Ubaldo Scassellati, Carlo Trevisan, persone che, a vario titolo, hanno contribuito all’affermazione del Servizio Sociale in Italia.
Nel tempo la sede operativa di conservazione degli archivi è stata presso il CENSIS, poi presso l’Istituto Sturzo ed attualmente e definitivamente il Fondo SOSTOSS è collocato presso l’Archivio Centrale dello Stato, a seguito del riconoscimento di “materiale di valore storico”. La SOSTOSS ha come scopo statutario la promozione dell’analisi storica dell’evoluzione del Servizio Sociale in Italia, apportandovi il proprio contributo in collaborazione con quanti siano interessati allo studio del nostro recente passato in campo sociale.
Alla luce dell’attività svolta e della esperienza acquisita, si può dire che la SOSTOSS costituisce oggi un nucleo di presenza e di promozione per quanti intendono approfondire l’evoluzione del ruolo del Servizio Sociale in Italia.

Sito ufficiale