Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento al Workshop del progetto EARLY: IA, diritto e medicina

Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento al Workshop del progetto EARLY: IA, diritto e medicina

Un evento da raccontare: "IA, diritto e medicina - Uso dell’intelligenza artificiale per la diagnosi e il trattamento di malattie rare: responsabilità e tutele" del progetto EARLY
Workshop del progetto EARLY

Workshop del progetto EARLY

Lo scorso 11 giugno si è tenuto il workshop "IA, diritto e medicina - Uso dell’intelligenza artificiale per la diagnosi e il trattamento di malattie rare: responsabilità e tutele" del progetto EARLY: designing an artificial intelligence-based system for improving diagnosis, treatment, and monitoring of patients with rare diseases preserving fundamental rights, progetto finanziato dall'Università di Macerata, vincitore della linea D dedicata ai postdoc, con principal investigator e membri del team del nostro Dipartimento.

Nella giornata di lavoro sono stati esaminati diversi argomenti inerenti il diritto e l'uso dell'intelligenza artificiale in medicina, con particolare riferimento all'impiego dell'IA per il miglioramento della diagnosi e del trattamento delle malattie rare nel rispetto dei diritti della persona, analizzando gli aspetti giuridici e tecnici della questione.

Al workshop hanno partecipato ricercatrici e ricercatori, membri del team del progetto, afferenti a diverse discipline (diritto, medicina, biologia, ingegneria, bioinformatica, economia), provenienti da diversi Atenei in Italia e all'estero.

In particolare: la Principal Investigator del progetto Giorgia Vulpiani del Dipartimento di Giurisprudenza; la sostituta Principal Investigator Chiara Iorio del Dipartimento di Giurisprudenza; Katia De Blasio del Dipartimento di Giurisprudenza; Niccolò Testi del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata; Marina Paolanti del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell'Università di Macerata; Aixa Gàlvez Jimenez della Facultad de Derecho dell'Universidad de Granada; Samantha Milanesi della Division of Immunology and Children’s Research Center, Pediatric Immunology dell'Università di Zurigo; Francesca Conti del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna e U.O.C. Pediatria Centro di Riferimento Regionale Malattie del Sistema Immunitario IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna; Simona Ferrari, UOC Genetica Medica, IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, Policlinico Sant’Orsola; Guido Pelletti del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna; Monah Abou Alezz del San Raffaele Telethon Institute For Gene Therapy, IRCCS Ospedale San Raffaele; Lucia Migliorelli del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Università Politecnica delle Marche e Francesca Pia Villani del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell'Università Politecnica delle Marche.

Nel progetto anche Roberto Bonfigli della MAC s.r.l. di Recanati.

Questo evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto e approfondimento su come l'intelligenza artificiale possa rivoluzionare il campo medico, rispettando al contempo i diritti umani fondamentali.
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti e a coloro che hanno reso possibile questo incontro!

 

 

Locandina Workshop 11 giugno 2024

Per saperne di più: Bando per il finanziamento di progetti di ricerca di Ateneo - Anno 2022 | LINEA D: post-doc internazionali