Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home News Training the Trainer | Formazione imprenditoriale e mentoring: un successo internazionale

Training the Trainer | Formazione imprenditoriale e mentoring: un successo internazionale

7th AccEnt Project Meeting | Coordinato da Francesca Spigarelli e Lorenzo Compagnucci, il 22 Maggio scorso si è svolto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, l'evento di Formazione internazionale sulle competenze imprenditoriali per educatori/formatori offerta completamente dal progetto UE ACCENT. Il Sindaco Sandro Parcaroli con Unimc per accogliere i relatori
I relatori internazionali accolti dal nostro Sindaco

I relatori internazionali accolti dal nostro Sindaco

Mercoledì 22 maggio u.s., presso l'Aula 4 del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, si è svolto un prestigioso programma di formazione imprenditoriale, coordinato da Francesca Spigarelli, Professoressa Ordinaria di di ruolo Economia applicata presso il nostro Dipartimento e Lorenzo Compagnucci, Ricercatore T.D. in Economia applicata, e tenuto da relatori internazionali di grande calibro. L'evento, che ha avuto luogo dalle 10:00 alle 17:00 ed ha visto la partecipazione di un gruppo eterogeneo composto da docenti, studenti, ricercatori e imprenditori.

Il programma, intitolato "Training the trainer | Competenze imprenditoriali per educatori/formatori", ha offerto una giornata ricca di contenuti formativi.

Per l’accoglienza abbiamo avuto con noi anche il Sindaco della Città, Sandro Parcaroli, a riprova della sinergia presente tra le Istituzioni del nostro territorio e di come le attività di Terza Missione contribuiscano a creare relazioni e sviluppo sul Territorio Marchigiano.

22 Maggio il Sindaco di Macerata accoglie i relatori internazionali di

I nostri relatori internazionali e il nostro Sindaco Sandro Parcaroli

 

La sessione mattutina si è concentrata su due aree principali dell'attività imprenditoriale di base.

Il dialogo attivo tra i partecipanti, guidati dai relatori ha affrontato in profondità come la capacità di identificare idee di business può portare a nuove attività redditizie, il punto di partenza è stato esplorare le due scuole di pensiero sull'ontologia delle opportunità imprenditoriali: la scuola del riconoscimento delle opportunità, che vede le opportunità come esistenti oggettivamente nel mercato, e la scuola della creazione di opportunità, che le considera costruzioni soggettive degli imprenditori.

Dai feedback  dei partecipanti è risultato come hanno appreso i processi dinamici necessari per identificare e attuare le  opportunità di business, con proposte e spunti che è certo miglioreranno le loro capacità di riconoscere e sfruttare potenziali opportunità commerciali.

22 maggio Relatori

Nel pomeriggio, il focus si è spostato su aspetti più personali e psicologici dell'imprenditorialità quali l’autoefficacia, la fiducia in se stessi, ponderare i rischi, l’essere inclusivi.

Il dialogo ha così espresso quali azioni e strategie ideare per sviluppare queste caratteristiche, fondamentali per affrontare le incertezze imprenditoriali.

L'ultima parte del programma ha esaminato come la perseveranza, la resilienza e l'orientamento ai risultati possano aiutare a superare le sfide e raggiungere il successo. I partecipanti hanno appreso, fatto proprio e restituito tramite un’esercitazione pratica come sviluppare queste qualità nel tempo per migliorare la propria crescita personale e professionale.

A seguito dell’evento, nel rispetto del programma e dell’accoglienza prevista ai nostri ospiti, la giornata si è conclusa con una visita guidata al Palazzo Ricci Museo d’Arte Italiana del Novecento situato anch’esso nel cuore della citta.

I nostri relatori internazionali al Palazzo Ricci

Si è conclusa così la prima giornata di una tre giorni di eventi di crescita e formazione, grazie a tutti e a tutte coloro che hanno partecipato!