Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni

Seminari e workshops

Anno accademico 2020/21

Semestre I

11 settembre 2020 - Sostenibilità e innovazione sociale: implicazioni giuridiche ed economiche. Seconda parte - con proff. Rogério João Lunkes e Fabrícia Silva da Rosa, Universidade Federal de Santa Catarina (Brasile)

 

29 settembre 2020 - EventoZero - Aperitivo virtuale sulla sostenibilità. Presentazione online della Cattedra Jean Monnet BLEUSE con la partecipazione del Magnifico Rettore prof. Francesco Adornato e del Key Teaching Staff UniMC - Evento inserito nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS 2020

 

7 e 8 ottobre 2020 - Sustainability Issues in European Capital Market: An Introduction to Legal Approaches - prof. Konstantinos Sergakis, University of Glasgow - Evento inserito nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS 2020

 

20 novembre 2020 - Economia circolare: sfide ed opportunità - a cura della prof.ssa Chiara Feliziani, con la partecipazione della prof.ssa Francesca Spigarelli, del Presidente dott. Giancarlo Montedoro e del prof. Francesco de Leonardis - Evento in collaborazione con Aidambiente - Associazione italiana di diritto ambientale, e nell'ambito del programma di SHARPER - Notte europea dei ricercatori 2020

 

Semestre II


9 e 10 marzo 2021 - La filantropia del XIX secolo e lo status legale del volontariato nella riforma italiana del Terzo settore - prof.ssa Ninfa Contigiani - in collaborazione con il CITESEC - Centro Interdipartimentale per il Terzo Settore e l'Economia Civile - UniMC

 

25 marzo 2021 - La sostenibilità tra etica ed economia - a cura della prof.ssa Benedetta Giovanola, con la partecipazione del prof. Sebastiano Nerozzi (Università Cattolica del Sacro Cuore) e del dott. Filippo Ugolini

 

26 marzo 2021 - I significati costituzionali della sostenibilità - prof.ssa Chiara Bergonzini - in collaborazione con il Sustainable Innovation Lab UniMC

 

15 e 16 aprile 2021 - Città inclusive e sostenibili: proprietà privata e accesso allo spazio urbano - prof.ssa Laura Vagni

 

22 e 23 aprile 2021 - Inclusive and Sustainable Cities: Urban Agriculture and Food Policies - prof.ssa Pamela Lattanzi

 

21 maggio 2021 - Seminario dottorale sulla sostenibilità - a cura del prof. Alessio Bartolacelli, con la partecipazione dei dott. Olena Lyakh, Attilio Della Pietra e Diamante Barbarossa e dei proff. Francesca Spigarelli e Lucas Carlos Lima (Universidade Federal de Minas Gerais - Brasile)

  • Locandina
  • Presentazione Lyakh
  • Presentazione Della Pietra
  • Presentazione Barbarossa

 

26 maggio 2021 - The Corporation as Technology: Re-Calibrating Corporate Governance for a Sustainable Future - prof. Christopher M. Bruner (University of Georgia, USA)

 

29 maggio 2021 - Urban Welfare and Active Ageing. Anzianità attiva e welfare urbano, una realtà demografica che può diventare risorsa. Dialogo aperto con amministratori e referenti del Terzo Settore del territorio provinciale - a cura della prof.ssa Ninfa Contigiani, con la partecipazione del dott. Massimiliano Colombi (Istituto teologico marchigiano)

 

Anno accademico 2021/22

Semestre I

6 ottobre 2021 - Sviluppo economico, piena occupazione, lavoro dignitoso: che cos'è la sostenibilità? - Seminario di apertura del percorso di didattica integrata 2021/22, a cura di Guido Canavesi, con la partecipazione del Key Teaching Staff di BLEUSE - Evento inserito nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS 2021

 

28 ottobre 2021 - Ambiente, sostenibilità ed economia circolare: il ruolo del Ministero della transizione ecologica - Seminario di didattica integrata a cura di Chiara Feliziani e con la partecipazione del Cons. Andrea Giordano, Magistrato della Corte dei Conti ed Esperto giuridico presso l'ufficio legislativo del Ministero della transizione ecologica, nell'ambito dei corsi di Diritto ambientale e Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile LM-SCGIUR, UniMC

 

17 novembre 2021 - La cessione dell'azienda tra libertà di iniziativa economica, responsabilità sociale e tutela dell'occupazione - Lezione di didattica integrata di Gabriele Franza e Alessio Bartolacelli, nell'ambito dei corsi di Diritto del lavoro L-14 e Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile LM-SCGIUR, UniMC

 

18 novembre 2021 - Dagli appalti verdi agli appalti circolari - Convegno a cura della prof.ssa Chiara Feliziani con la partecipazione dei proff. Francesco de Leonardis, Stefano Villamena e Elisa Scotti (UniMC), del prof. Marco Brocca (Università del Salento), del prof. Fabrizio Fracchia (Università commerciale Luigi Bocconi, Milano) e del prof. Pasquale Pantalone (Università di Milano - Statale) - Evento in collaborazione con Aidambiente - Associazione italiana di diritto ambientale, e con GPN - Global Pandemic Network

 

25 novembre 2021 - Sviluppo e ruolo delle istituzioni internazionali: il lavoro di UNIDO in contesti emergenti - Lezione di didattica integrata a cura di Mattia Tassinari, con la partecipazione di Andrea De Marco, Project manager presso UNIDO – United Nations Industrial Development Organization – Vienna, e Alessio Bartolacelli, nell'ambito dei corsi di Economia politica L-14 e Diritto societario progredito e dell'economia sostenibile LM-SCGIUR, UniMC

 

13 e 14 dicembre 2021 - Introduction to EU Capital Markets Law with a focus on ESG - seminario dottorale del prof. Konstantinos Sergakis, University of Glasgow

 

15 dicembre 2021 - Profiles of sustainability in Polish Capital Markets - Seminario dottorale a cura di Alessio Bartolacelli con la partecipazione del prof. Jacek Jastrzębski, Università di Varsavia e Presidente della Komisji Nadzoru Finansowego - Autorità di vigilanza finanziaria polacca e del prof. Kamil Liberadzki, Warsaw School of Economics e Komisji Nadzoru Finansowego

 

Semestre II

28 marzo - 1 aprile 2022 - Profit Maximisation versus the Planet; Individual Rights or Rights for Nature? - Workshop a cura di Janet Dine, professoressa a Queen Mary University of London

 

6 maggio 2022 - Private  property  rights  and  sustainable  use  of  land  in Europe - seminario dottorale jeaa cura della prof.ssa Laura Vagni

 

19 maggio 2022 - Seminario dottorale sulla sostenibilità - a cura del prof. Alessio Bartolacelli, con la partecipazione attiva dei dottorandi

 

Giugno 2022 - Tavola rotonda dottorale sul volume di Emanuele Coccia: "Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità

Navigation Extended