Modulo Jean Monnet SAVE - EU
Titolo: SAVE-EU – EU State Aid to protect Vulnerable Environment and ensUre climatE mitigation
Programma di finanziamento: Erasmus Plus - Jean Monnet activities - Jean Monnet Chair
Riferimento progetto: ERASMUS-JMO-2025-HEI-TCH-RSCH
Principal investigator: Chiara Feliziani
Ruolo UniMC: Coordinator
Durata: 01.11.2025 - 31.10.2028
Breve descrizione:
SAVE-EU consiste in un’attività di insegnamento e apprendimento volta ad approfondire, attraverso un approccio interdisciplinare e comparato, il ruolo della disciplina sugli aiuti di Stato nella protezione dell’ambiente vulnerabile e nella lotta ai cambiamenti climatici nell’Unione Europea.
Il Modulo mira ad attuare la priorità del Programma Erasmus+ relativa a “ambiente e lotta ai cambiamenti climatici”, rafforzando l’insegnamento e l’apprendimento sul quadro giuridico degli aiuti di Stato, che – secondo le più recenti iniziative legislative dell’UE – può costituire uno strumento fondamentale per aiutare gli Stati membri e le industrie a raggiungere gli obiettivi del Green Deal in modo mirato ed economicamente sostenibile.
SAVE-EU si articola in tre moduli didattici e un modulo di disseminazione, distribuiti su 36 mesi. Le attività saranno dedicate a:
i) ricostruire il percorso evolutivo del ruolo delle autorità pubbliche in materia sia economica che ambientale, verificando l’adeguatezza degli assetti normativi più recenti, in particolare con riferimento ai concetti di “Stato circolare” e di “Stato ecologico”;
ii) considerare la crisi ambientale e climatica e analizzare il ruolo svolto sia dagli attori pubblici che da quelli privati, anche nella prospettiva degli aiuti di Stato e degli strumenti di intervento;
iii) analizzare il quadro giuridico degli aiuti di Stato, soprattutto al fine di individuare in quali direzioni, nel prossimo futuro, tale disciplina potrà rafforzare il ruolo dell’industria nella mitigazione della crisi ambientale e climatica in linea con gli obiettivi dell’UE.
Uno degli aspetti più innovativi della strategia didattica di SAVE-EU è la combinazione di due tematiche che tradizionalmente vengono insegnate separatamente (ossia gli aiuti di Stato e le questioni ambientali), nonché il coinvolgimento di conoscenze provenienti da diversi ambiti disciplinari (diritto, economia, storia).
Costo totale: € 35.000,00
Contributo UE: € 35.000,00
Contributo dell'UE a UniMC: € 35.000,00
Sito web: https://giurisprudenza.unimc.it/save-eu
