Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Didattica Requisiti di accesso

Requisiti di accesso

Dall’a.a. 2023/2024 chi intende iscriversi ad un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico del Dipartimento deve sostenere un test denominato TOLC (acronimo di Test OnLine CISIA) con il quale si verificano le conoscenze iniziali prima dell’iscrizione. Le conoscenze oggetto di verifica dipendono dal corso di studio scelto.

Si precisa che i corsi di studio del Dipartimento non sono ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che ottengono un punteggio inferiore alle soglie stabilite per ciascun corso di studio nella suddetta prova di verifica verranno comunque immatricolati al corso, ma saranno garantite loro delle attività formative supplementari per compensare eventuali lacune (obblighi formativi aggiuntivi - OFA).

Maggiori informazioni sono disponibili nelle pagine dedicate del sito web di Ateneo:
IT
TOLC - Test OnLine CISIA
Tipologie TOLC e soglie minime

EN
The CISIA OnLine Test – TOLC
TOLC types and minimum thresholds

****

I requisiti di accesso ai corsi di laurea triennali, magistrali e magistrale a ciclo unico del Dipartimento sono riportati di seguito, in modo specifico per ogni corso di studio:

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01)

Per essere ammessi al Corso di studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Il corso verifica che tutti gli studenti siano in possesso di una adeguata preparazione iniziale, valutando le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi. La verifica della preparazione iniziale è svolta tramite TOLC-SU (test on line CISIA - Scienze umane). Si precisa che il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che ottengono un punteggio inferiore a 16 (senza prendere in considerazione la sezione in inglese) nella suddetta prova di verifica verranno comunque immatricolati al corso, ma saranno garantite loro delle attività formative supplementari per compensare eventuali lacune (obblighi formativi aggiuntivi - OFA). Tali attività andranno svolte entro il primo anno di corso. Gli OFA potranno essere assolti mediante la frequenza dell’attività formativa denominata “La comprensione del testo giuridico”.

 

Corso di laurea triennale in International, European and Comparative Legal Studies (IECoLS)* (L-14)
* Corso di Studio di nuova istituzione per l'a.a. 2021/2022

Per accedere al corso, lo studente dovrà soddisfare entrambi i seguenti requisiti:
- il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, idoneo all'accesso a un corso di studi universitario equivalente alla laurea;
- la conoscenza certificata (salvo quanto previsto sotto) della lingua inglese ad un livello pari o superiore a B2 nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
In ragione della specificità del corso, sono inoltre richieste una solida preparazione culturale di base e buone capacità di espressione linguistica, nonché di analisi e sintesi di testi di medio-alta complessità.

Il corso verifica che tutti gli studenti siano in possesso di una adeguata preparazione iniziale, valutando le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi. La verifica della preparazione iniziale è svolta
tramite English TOLC-E (test on line CISIA), nelle sezioni Reading comprehension (soglia 5/10) e Logic (soglia 3/13).
Si precisa che il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che ottengono un punteggio inferiore a 5/10 nella sezione Reading comprehension e 3/13 nella sezione Logic nella suddetta prova di verifica verranno comunque immatricolati al corso, ma saranno garantite loro delle attività formative supplementari per compensare eventuali lacune (obblighi formativi aggiuntivi - OFA). Tali attività andranno svolte entro il primo anno di corso.
Gli OFA potranno essere assolti mediante la frequenza dei seguenti tre laboratori: "Introduction to English Legal Language", "Laboratory of Fundamental Logics", "Laboratory of Reading Comprehension for Legal Studies".

La conoscenza linguistica con riferimento all'inglese è data per acquisita se lo studente è in possesso di una certificazione a livello almeno B2 nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, che dovrà essere presentato al momento della preiscrizione.
Lo studente che non sia in possesso della certificazione linguistica a livello B2 sulla lingua inglese, dovrà conseguirla a titolo di obbligo formativo aggiuntivo (ad esempio anche attraverso il Centro Linguistico di Ateneo che offrirà corsi di supporto) entro il termine del primo anno. Nel caso in cui lo studente non presenti, entro il termine del primo anno, la certificazione linguistica richiesta, non potrà sostenere esami a partire dall'a.a. successivo a quello della sua immatricolazione e sino a quando la certificazione non sia presentata.
Il requisito linguistico si ritiene integrato, senza necessità di presentazione della certificazione a livello B2 sulla lingua inglese, nel caso in cui lo studente sprovvisto di certificazione superi un test in lingua inglese che si svolgerà nelle modalità e secondo il calendario che saranno divulgati attraverso il sito del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata.

ENG: Admission Procedure

Corso di laurea in Scienze per i Servizi Giuridici* (L-14)
*nuova denominazione dall'a.a. 2021/2022, già "Scienze Giuridiche Applicate"

Per l'accesso al Corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un altro titolo di studio conseguito all'estero che sia riconosciuto idoneo.
In termini sostanziali, è richiesta una solida preparazione di base, tale da favorire un più agevole accostamento ai contenuti e alla terminologia propria delle aree disciplinari interessate, nonché buone capacità di espressione linguistica, di analisi e sintesi di testi di medio-alta complessità.

Nel novembre 2022 l'Ateneo ha aderito al Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso, ai fini dell'utilizzo dall'a.a. 2023-2024 di test per l'accesso ai Corsi di Laurea di 1° livello (TOLC Test On Line CISIA).
Attraverso tale sistema, sono stati individuati i criteri di valutazione e le soglie di superamento dei TOLC per l'eventuale assegnazione degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), con relativa previsione delle attività formative per coloro che non dovessero superare tali soglie.

Il Corso L-14 verifica che tutti gli studenti siano in possesso di una adeguata preparazione iniziale, valutando le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi. La verifica della preparazione iniziale è svolta, appunto, tramite il nuovo sistema TOLC - SU, composto da tre sezioni: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; conoscenze e competenze acquisite negli studi; ragionamento logico.
Si precisa che il CdS non è ad accesso programmato, di conseguenza coloro che ottengono un punteggio inferiore ai 16/50 nelle suddette prove di verifica verranno comunque immatricolati al corso, ma saranno garantite loro le attività formative supplementari per compensare eventuali lacune. Tali attività andranno svolte entro il primo anno di corso. Gli OFA potranno essere assolti mediante la frequenza dell’attività formativa denominata “La comprensione del testo giuridico”.

Corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale (L-39)

Per accedere al corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale è auspicabile possedere un appropriato livello di capacità espressive ed espositive in forma orale e scritta.
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado o altro titolo di studio all'estero riconosciuto idoneo.

La verifica della preparazione iniziale è obbligatoria; dall'a.a. 2023-2024 per l'accesso ai Corsi di Laurea di 1° livello si procederà con i TOLC Test On Line CISIA.
Attraverso tale sistema, sono stati individuati i criteri di valutazione e le soglie di superamento dei TOLC per l'eventuale assegnazione degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), con relativa previsione delle attività formative per coloro che non dovessero superare tali soglie.
Il Corso L-39 verifica che tutti gli studenti siano in possesso di una adeguata preparazione iniziale, valutando le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi. La verifica della preparazione iniziale è svolta, appunto, tramite il nuovo sistema TOLC - SU, composto da tre sezioni: comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; conoscenze e competenze acquisite negli studi; ragionamento logico.
Si precisa che il CdS non è ad accesso programmato, di conseguenza coloro che ottengono un punteggio inferiore ai 16/50 nelle suddette prove di verifica verranno comunque immatricolati al corso, ma saranno garantite loro le attività formative supplementari per compensare eventuali lacune. Tali attività andranno svolte entro il primo anno di corso. Gli OFA potranno essere assolti mediante la frequenza dell’attività formativa denominata “La comprensione del testo giuridico”.

Corso di laurea magistrale in Scienze giuridiche per l'innovazione (LM/SC-GIUR)

Per l'iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze giuridiche per l'innovazione è richiesto il possesso di: 1) requisiti curriculari adeguati; 2) requisiti di preparazione personale.

1) Requisiti curriculari adeguati:

a) laurea nelle classi: L-14 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M. 270/04; L-16 (Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione) ex D.M. 270/04; 19 (Scienze dell'Amministrazione) ex D.M. 509/99; 31 (Scienze giuridiche) ex D.M. 509/99; LMG/01 (Giurisprudenza); 2 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M. 509/99.
b) possesso di altra laurea, nella quale siano stati acquisiti almeno 32 CFU in insegnamenti di S.S.D. IUS, con un minimo di: 6 CFU in IUS/01 Diritto privato; 6 CFU in IUS/08 Diritto costituzionale o IUS/09 Diritto pubblico; 6 CFU in IUS/10 Diritto amministrativo.
c) conoscenza della lingua inglese attestata da esami universitari sostenuti e/o certificazioni di idoneità linguistica rilasciate anche da strutture extrauniversitarie.
In mancanza dei predetti requisiti curriculari l’amissione al Corso di laurea magistrale è subordinata al recupero dei crediti mancanti, mediante superamento dei relativi esami o, per le carenze linguistiche, acquisizione di certificazione.
A tal fine si rinvia alla sezione Valutazione dei requisiti di accesso e alla sezione Iscrizione a corsi singoli propedeutici.

Sulla base della valutazione della carriera pregressa effettuata dalla Commissione didattica, lo studente potrà decidere di iscriversi gratuitamente ad uno o più corsi singoli di insegnamento per acquisire i crediti formativi necessari all’accesso al corso di laurea magistrale biennale prescelto.
A tal fine si rinvia all’elenco degli insegnamenti del Dipartimento di Giurisprudenza, e si invita a scegliere quelli relativi al Corso di laurea triennale in “Scienze per i Servizi Giuridici”, Classe L-14.


2) Requisiti di preparazione personale: si ritiene in possesso di un'adeguata preparazione personale chi abbia conseguito la laurea con voto superiore a 80/110.

In mancanza dei predetti requisiti curriculari l’amissione al Corso di laurea magistrale è subordinata al recupero dei crediti mancanti, o, per le carenze linguistiche, all’acquisizione di certificazione. Quanto ai requisiti di preparazione personale, per gli studenti che abbiano conseguito la laurea con un voto inferiore a quello indicato in precedenza, è prevista una prova di verifica della personale preparazione, consistente in un colloquio, da parte di una apposita commissione nominata dal Presidente del Consiglio del Corso di studio. La Commissione fissa un calendario per lo svolgimento dei colloqui, pubblicato sul sito web istituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza. La Commissione comunica agli studenti le letture da effettuare al fine di migliorare le proprie conoscenze di base. All’esito del colloquio, qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze dello studente esprime un parere positivo sull’ammissione. In tal caso lo studente ha diritto di iscriversi al Corso di studio. In caso di esito negativo, la Commissione motiva la non ammissione.

La procedura di ammissione viene comunicata allo studente al primo contatto con la segreteria studenti e, comunque, viene pubblicizzata autonomamente nel sito istituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza.

Corso di laurea magistrale in Politiche e programmazione dei servizi alla persona (LM-87)

Titoli idonei per l’accesso al corso di laurea magistrale e modalità di valutazione della preparazione iniziale.
Per accedere al corso di laurea magistrale della classe LM-87 Politiche e programmazione dei servizi alla persona dell’Università degli Studi di Macerata è necessario avere conseguito la laurea triennale della classe L-39 Servizio sociale o equiparata (o titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente).
Il possesso del titolo di laurea triennale della classe L-39 (o equiparato) dà diritto all’accesso alla laurea magistrale della classe LM-87.
Costituiscono titoli equiparati alla laurea della classe L-39 quelli rilasciati ai sensi degli ordinamenti previgenti: classe 6 Scienze del Servizio sociale, diplomi universitari di durata triennale (D.U.S.S e convalide c.d. 'universitarie' ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 14/1987 e successive modificazioni), Scuole dirette a fini speciali di durata triennale (S.A.S.) e laurea quadriennale in Scienze del Servizio sociale. Per ulteriori dettagli sulle equipollenze dei titoli rilasciati alle classi di laurea triennali si rinvia all’art. 17 della legge 240/2010.
Sono espressamente escluse dai titoli equiparati alla laurea triennale della classe L-39 le c.d. convalide 'lavorative' ai sensi dell’art. 4 D.P.R. 14/1987.

Possono pre-immatricolarsi al corso di laurea magistrale della classe LM-87 gli studenti iscritti al corso di laurea triennale della classe L-39 (o della classe 6 ad esaurimento) a condizione di conseguire la laurea triennale entro e non oltre l’ultimo appello dell’anno accademico di riferimento, a pena di decadenza.

Lo studente dovrà inoltre possedere una preparazione di base, coerente con i contenuti ed i lessici specialistici delle aree disciplinari che caratterizzano il percorso formativo della classe di laurea magistrale, oltre a buone capacità di espressione scritta e orale e di analisi e sintesi di testi di elevata complessità, acquisiti anche attraverso il percorso formativo della laurea triennale in Servizio sociale.
Il livello di tale preparazione sarà considerato acquisito se la laurea triennale sarà stata conseguita con una votazione non inferiore a 90/110.
Se la votazione conseguita è inferiore a tale soglia (90/110), si procederà mediante un colloquio con una Commissione composta dal Presidente del Corso di Laurea e da due docenti di cui uno con la qualifica di Assistente Sociale, nel quale verrà valutato il livello di competenze acquisite e la personale preparazione dello studente.
La Commissione può prevedere di assegnare allo studente un tutor assistente sociale per un percorso formativo di accompagnamento.

Navigation Extended