SOSTENIBILITA'
Con l’adozione da parte delle Nazioni Unite dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, i governi, le istituzioni, le organizzazioni e gli individui, appartenenti a qualsiasi Paese o settore di attività, vengono invitati a cambiare i propri modelli di sviluppo, prestando attenzione alla sostenibilità nelle loro decisioni quotidiane.
Descrizione: i 17 obiettivi sostenibili (Sustainable Development Goals) contenuti all’interno dell’Agenda 2030.
Il concetto di sostenibilità oggi rappresenta uno dei concetti chiave e la nuova sfida da affrontare al fine di raggiungere l’eccellenza. Nello specifico, la sostenibilità si concretizza in una sostenibilità ambientale, volta dunque a ridurre l’impatto sul contesto di riferimento, una sostenibilità economica, volta a prosperare in maniera sempre più dinamica, ed infine una sostenibilità sociale, caratterizzata dall’intento di creare legami tra le organizzazioni di uno stesso territorio.
Fonte: https://asvis.it/l-agenda-2030-dell-onu-per-lo-sviluppo-sostenibile/
Gli obiettivi sostenibili risultano del tutto in linea con gli sforzi posti in essere e le strategie attivate da parte degli enti educativi in ottica di Terza Missione, caratterizzati quindi da un rilevante impegno nelle questioni sociali, civiche e ambientali.
Attraverso il ruolo della co-creazione, il Dipartimento sta cercando di trasformare in realtà lo sviluppo sostenibile, lavorando con la società e guidando le trasformazioni nella città, nella comunità locale o regionale.
In tema di perseguimento della sostenibilità si segnalano i progetti: Sustainable Innovation Lab, coordinatrice prof.ssa Angela Cossi e Jean Monnet Chair "Business Law in the European Union and Sustainable Economy", titolare della cattedra prof. Alessio Bartolacelli, oltre al progetto “Profili giuridici delle certificazioni green per una filiera del settore moda più smart, sostenibile e circolare” del quale si occupa la prof.ssa Giorgia Vulpiani.
Attività svolte dai nostri ricercatori:
2022
Dipartimento Di Giurisprudenza
- Venerdì 14 ottobre 2022 ore 16:00-18:00
Giuseppe Rivetti (UniMC), Francesca Moroni, (UniMC), Virginia Taddei (UniMC),Laura Mancini (UniMC), Chiara Feliziani (UniMC).
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGISTICO. SOSTENIBILITÀ E NUOVE POLITICHE FISCALI
Evento in presenza - aula B del Dipartimento di Giurisprudenza, Piaggia dell'Università 2, UNIMC, Macerata
Il bene culturale è sia valore identitario, ma anche mezzo attraverso il quale le Regioni potrebbero riuscire ad assicurare alle comunità reali politiche di sostegno e sviluppo.
Un modo nuovo di relazionarsi con il patrimonio culturale, nell’ambito di una prospettiva capace di generare una maggiore cura da parte dei cittadini, consapevoli che da quel bene dipendono, in buona parte, le corrispondenti politiche sociali ed economiche del territorio.
2021
Dipartimento Di Giurisprudenza Corsi di laurea in Scienze dei servizi giuridici e Scienze giuridiche per l'innovazione
Guido Canavesi (UniMC), Arianna Alpini (UniMC), Alessio Bartolacelli (UniMC),Chiara Bergonzini (UniMC), Chiara Feliziani (UniMC), Francesca Spigarelli (UniMC), Benedetta Giovanola (UniMC). SVILUPPO ECONOMICO, PIENA OCCUPAZIONE, LAVORO DIGNITOSO: CHE COS'E' LA SOSTENIBILITA'? Evento in presenza - aula 1 Piaggia dell'Università 2 e collegamento attraverso la piattaforma Microsoft Teams Seminario di apertura del Percorso di Didattica Integrata a.a. 2021/2022 Sostenibilità e sviluppo: il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica |
Centro Interdipartimentale di ricerca sull'Adriatico e il Mediterraneo - CiRAM
Francesca Bartolacci (UniMC), Michela Soverchia (UniMC), Roberto Perna (UniMC), Giuseppe Capriotti (UniMC), Giuseppe Merlini (Archivio Storico Comunale di San Benedetto del Tronto), Francesca Vitelli (Museo del Mare di San Benedetto del Tronto), Maria Paola Scialdone (UniMC), Roberto Lambertini (UniMC), Paolo Coppari (UniMC), Guido Canavesi (UniMC) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E SVILUPPO DURATURO, INCLUSIVO E SOSTENIBILE DEI TERRITORI Webinar a partecipazione libera. Collegamento via Blackboard Collaborate: ACCESSO Il seminario analizzerà la valorizzazione del patrimonio culturale di un territorio in chiave di sostenibilità, favorendo una riflessione sul migliore utilizzo delle risorse, e sulla valutazione dei fattori di rischio crescenti ambientali, antropici e di altro tipo. In particolare, l’evento esaminerà la tematica alla luce di alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030: Goal 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; Goal 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. |
2020
Dipartimento di Giurisprudenza Cattedra Jean Monnet, Business Law in the European Union and Sustainable Economy - BLEUSE Prof.Alessio Bartolacelli
Alessio Bartolacelli (UniMC), Francesca Spigarelli (UniMC), Pamela Lattanzi (UniMC), Laura Vagni (UniMC), Chiara Feliziani (UniMC), Ninfa Contigiani (UniMC), Chiara Bergonzini (UniMC), Benedetta Giovanola (UniMC) APERITIVO VIRTUALE SULLA SOSTENIBILITA' Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a alessio.bartolacelli@unimc.it |
Konstantinos Sergakis (University of Glasgow, UK), discussant Alessio Bartolacelli (UniMC) SUSTAINABILITY ISSUES IN EUROPEAN CAPITAL MARKET Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a alessio.bartolacelli@unimc.it Il seminario è accreditato con 1 CFU per gli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza. |
Dipartimento di Giurisprudenza Centro Universitario di Studi Marittimi Adriatico-Ionici e dei Trasporti Trans-europei - CUSMAT Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Stefano Pollastrelli (UniMC), Andrea Caligiuri (UniMC), Guido Vettorel (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale), Matteo Paroli (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale) GESTIONE DI MERCI PERICOLOSE E NOCIVE NEI PORTI ITALIANI Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a andrea.caligiuri@unimc.it |
Dipartimento Di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze della Formazione Scuola di Dottorato, Corso di dottorato in Diritto e Innovazione Progetto Sustainable Innovation Lab, finanziato dal MUR ex art. 11 DM 738/2019 LA SFIDA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL TERRITORIO Coordinamento scientifico Proff. Giovanni Di Cosimo – Angela Giuseppina Cossiri
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a chiara.bergonzini@unimc.it
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a pamela.lattanzi@unimc.it
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a alessio.cavicchi@unimc.it
Webinar a partecipazione libera, per collegarsi all’evento è necessario cliccare sul link presente nella locandina.
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a angela.cossiri@unimc.it
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a giacomo.menegus@unimc.it
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a mara.cerquetti@unimc.it Il ciclo di seminari è accreditato con 3 CFU per i corsi di laurea in Giurisprudenza, Servizi sociali, Turismo. |
Dipartimento di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Giurisprudenza Centro di Documentazione Europea - CDE Scuola di Dottorato, Corso di dottorato in Scienze giuridiche, curriculum di Diritto internazionale e dell'Unione europea Scuola di Dottorato, Corso di dottorato in Diritto e innovazione FORUM SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a giuseppe.rivetti@unimc.it
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a laura.marchegiani@unimc.it
Webinar a partecipazione libera previa richiesta di iscrizione al canale dedicato inviando una mail a f1.marongiubuonaiuti@unimc.it I seminari del ‘Forum sullo sviluppo sostenibile’ sono accreditati con 1 CFU per gli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza (LMG/01), che parteciperanno a tutti e tre gli eventi. |